Tamberi, Gianmarco. - Atleta italiano (n. CivitanovaMarche, Macerata, 1992), specialista del salto in alto. Appassionato e discreto giocatore di basket, dal 2009 si è dedicato completamente all’atletica [...] e ha conquistato due titoli nazionali (2012-14). Tra i maggiori risultati ottenuti, la medaglia di bronzo negli Europei juniores del 2011 a Tallin e soprattutto l’oro ai Mondiali Indoor di Portland del ...
Leggi Tutto
Letterato (CivitanovaMarche 1507 - Roma 1566). Dapprima precettore a Firenze (1525-29), dove frequentò B. Varchi, fu poi (1529-43) segretario di monsignor Giovanni Gaddi a Roma, dove ebbe priorato, badia, [...] benefici e prebende. Alla morte del Gaddi divenne primo segretario di Pier Luigi Farnese, e quando questi ricevette il ducato di Parma e Piacenza, fu messo a capo dell'amministrazione della giustizia; ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Enrico
Ignazio Masulli
Nacque a CivitanovaMarche, nel Maceratese, il 3 ag. 1848 da Luigi e da Maria Luigia Salvatori. Dopo essersi laureato in giurisprudenza a Roma, si stabilì a Bologna [...] Camera del lavoro, e la gestione diretta di alcuni servizi pubblici (nettezza urbana, gas, illuminazione, trasporti) per marcare la funzione sociale del Municipio. Altri obiettivi riguardavano il rinnovamento dell'istruzione e l'esecuzione di opere ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] di antica tradizione marinara come Fano, Ancona, Porto Civitanova, San Benedetto. Ciò spiega la rilevante contrazione della , col. 361 segg.; G. Annibaldi, I rapporti culturali tra le Marche e l'Umbria nell'età del ferro, in Atti del primo convegno di ...
Leggi Tutto
Cittadina (29.595 ab. nel 2001) compresa nel Comune di CivitanovaMarche, in prov. di Macerata. È nota stazione balneare e importante porto peschereccio. Ricalca il luogo dell’antica Cluana, dove era la [...] tomba di s. Marone, apostolo del Piceno. Attività industriali nei settori metalmeccanico, alimentare e calzaturiero ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (92,53 km2 con 41.047 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 314 m s.l.m. su un colle della dorsale pliocenica fra le valli del Potenza e del Chienti a S, a 21 km dal mare. [...] come Camerino, sede universitaria, e altri minori come San Severino Marche, lungo la valle del Potenza, e Tolentino, entrambi a imprese. Affermato il turismo balneare (Porto Recanati, Porto Civitanova), montano (Visso, Ussita) e termale (Tolentino, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giorgio, detto Giorgio da Sebenico
Adolfo Venturi
Scultore e architetto, morto nel 1475 a Sebenico. Nulla si sa della sua educazione, formatasi certo in Venezia. Nel 1441 si recò da Venezia [...] l'ultima volta in Ancona; nel '72 fece iniziare dai suoi discepoli la facciata della chiesa di S. Maria in CivitanovaMarche.
Trasse da Bartolomeo Bon le forme gotiche in contrasto con la pienezza, l'esuberanza delle sue figure, la libertà del fare ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] calzature
Valdinievole (10 Comuni in provincia di Pistoia): pelle, cuoio, calzature
Marche
Cingoli (3 Comuni in provincia di Macerata): tessile-abbigliamento
CivitanovaMarche (3 Comuni in provincia di Macerata): pelle, cuoio, calzature
Fabriano (16 ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] doppia personale curata da Lamberto Vitali). In questi anni Giacomelli partecipò inoltre a diverse collettive (Bonn, Mosca, CivitanovaMarche) come membro del Fotoclub di Pescara, capeggiato dagli ex compagni del MISA, Moder e Bruno Simoncelli.
La ...
Leggi Tutto
Pop-filosofia
(o Pop filosofia) loc. s.le f. Indirizzo di studi filosofici che mira ad applicare gli strumenti della tradizione speculativa ad ambiti e temi normalmente estranei a tali studi e, in particolare, alle varie espressioni della...