Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] rinnovamento monastico femminile in Italia70.
Nell’aprile 1934, completati i lavori di costruzione, a pochi chilometri da CivitellaSanPaolo (Roma), giungevano da Dourgne in Francia le prime monache della nuova fondazione voluta fin dal 1925 dall ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di CivitellaSanPaolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] lo si trova nominato in qualche lista di esecutori per musiche sacre dell'epoca. Orsola (1645-1715) sposò nel 1674 il musicista Paolo Olivieri.
Il F. compose messe a vario numero di voci (da 3 a 9) e altri pezzi liturgici (litanie, salmi, offertori e ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] Schuster fu anche responsabile di una piccola diocesi, che comprendeva i comuni di Leprignano (dal 1933 Capena), CivitellaSanPaolo e Nazzano Romano. Fedele alle sue concezioni liturgiche, invitò gli arcipreti a tradurre il Vangelo in italiano e ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] Visitazione che vi avevano stabilito il loro convento nel 1856 (Baroni, 1997), mentre il S. Giacomo Maggiore a CivitellaSanPaolo (Roma) fu ripreso nel 1887 e concluso. Nell’opera civitellese, la sua prima prova d’architettura chiesastica, Francesco ...
Leggi Tutto
MAXIA, Carmelino (detto Carmelo)
Alessio Argentieri
– Nacque a Villamassargia, nell’Iglesiente, il 16 luglio 1903 da Antonio e da Giovannica Spada.
Non si hanno notizie sugli studi giovanili, ma dovette [...] , pubblicando lavori quali Osservazioni geologiche sui territori di CivitellaSanPaolo e di Fiano Romano (Nord di Roma) si ricordano: Nuove ricerche sui depositi quaternari dell’Isola di San Pietro (Sardegna sud-occidentale), in Boll. della Soc. ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] a Recanati, 1735), SanPaolo di Iesi (ora nella parrocchiale, ma già costruito per Macerata nel 1737), San Severino Marche (S. Maria del Glorioso, 1737 e S. Filippo, 1743), si hanno suoi strumenti in Emilia Romagna, a Civitella di Romagna (santuario ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] delle Gagliarde ad Arezzo e alle religiose di S. Croce a Civitella, nonché ai tre eremiti senesi fondatori di Monte Oliveto (26 di provata esperienza (Giovanni da Ancona e Servusdei da Penna San Giovanni) l’apertura di un processo per eresia nei suoi ...
Leggi Tutto
TARLATI, Pier Saccone (Piero). – Nacque verso il 1275, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, terzogenito (ma secondo maschio, dopo il futuro vescovo Guido, v. la voce in [...] ..., a cura di G. Porta, 1995)
Gian Paolo G. Scharf
, sua madre sarebbe stata una Frescobaldi , nota con il nome di pace di Civitella, si sarebbe poi estesa a tutte le principali assedio a Sansepolcro (allora Borgo San Sepolcro), in forza di recenti ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] al gruppo montuoso che si estende fra Opi, Civitella-Alfedena (Sulmona) e Settefrati (Caserta). Assai più giustizia (G. Basile) e quello arcivescovile (C. Cotta), a SanPaolo il monumento dell'Indipendenza brasiliana (E. Ximenes) e quello a ...
Leggi Tutto