sistematica cladistica [PAL] Metodo di classificazione secondo cui l’ordinamento sistematico dei viventi deve rispecchiare strettamente ed esclusivamente [...] ammettendo che quest’ultimi si sono evoluti all’interno dei primi, ma la sistematica cladistica nega ai Rettili (senza gli Uccelli) valore sistematico, in quanto il gruppo non è ... ...
Leggi Tutto
Commelinali Ordine di piante Monocotiledoni introdotto dalla moderna sistematica cladistica e comprendente le Commelinacee, le [...] nelle C. anche le Rapateacee. Il monofiletismo dell’ordine è sostenuto dall’analisi cladistica condotta a livello morfologico, ma non da quella del DNA. Le C. si distinguono ... ...
Leggi Tutto
Cornali Ordine di piante Simpetale, introdotto nella moderna sistematica cladistica in seguito a studi filogenetici degli anni Novanta del Novecento. L’ordine consiste di tre famiglie, Cornacee, Idrangeacee , Loasacee, e di circa 650 specie. Il monofiletismo delle C. è sostenuto dall’analisi delle ...
Leggi Tutto
Temidacee Famiglia di piante erbacee rizomatose, ordine Asparagali. [...] Un’analisi cladistica condotta negli anni 1990 ha evidenziato una maggiore correlazione delle T. alle Giacintacee rispetto alle Alliacee , famiglia nella quale le T. venivano ...
Leggi Tutto
Fitolaccacee Famiglia di piante dell’ordine Cariofillali, che la moderna analisi cladistica ha circoscritto a 4 generi e 30 specie. La famiglia tradizionalmente era definita in modo più esteso, includendo 24 generi, ma è risultata polifiletica in seguito a studi filogenetici condotti negli anni 1980 ...
Leggi Tutto
Convallariacee Famiglia di piante dell’ordine Asparagali [...] introdotta nella moderna sistematica cladistica (➔ cladismo), i cui generi erano precedentemente ascritti nella famiglia Gigliacee. Si tratta di piante sia erbacee sia arboree, ...
Leggi Tutto
Euforbiacee Famiglia di piante inclusa nell’ordine Malpighiali [...] dalla moderna sistematica cladistica. Il monofiletismo delle E. si basa esclusivamente sull’analisi morfologica: frequente presenza di latice in tubi laticiferi, fiori generalmente ...
Leggi Tutto
Droseracee Famiglia di piante tradizionalmente classificata nelle Parietali, ma inclusa dalla sistematica cladistica nel nuovo ordine Poligonali. Il monofiletismo delle D. è sostenuto da caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) riguardanti la struttura del polline, che presenta da 3 a molti ...
Leggi Tutto
Dilleniacee Famiglia di piante, tradizionalmente ascritta alle Parietali e inserita dalla moderna sistematica cladistica nell’ordine autonomo delle Dilleniali. Comprende essenzialmente alberi e arbusti, più di rado liane o erbe perenni, a distribuzione pantropicale, con la maggior parte delle specie ...
Leggi Tutto
Geraniali Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, [...] G. tradizionalmente comprendevano oltre alle Geraniacee diverse famiglie, che la moderna analisi cladistica non riconosce in questo taxon: tra queste si annoverano le Ossalidacee ...
Leggi Tutto
cladìstico agg. [der. di cladismo] (pl. m. -ci). – Relativo al cladismo: analisi cladistico, metodologia cladistico, ecc. Il s. f. cladistica è usato come sinon. di cladismo (sul modello dell’ingl. cladistics).
cladismo s. m. [der. di clado-, col suff. -ismo]. – In biologia, corrente di pensiero della sistematica (detta anche cladistica e sistematica filogenetica), secondo la quale la classificazione degli organismi ...