basso In musica la più grave tra le voci maschili (per l’estensione ➔ voce). In senso lato si dice [...] che ha la tessitura (cioè l’ambito dei suoni) più profonda: flauto b., clarinettobasso. B. albertinoFormula d’accompagnamento strumentale introdotta nel 18º sec. da D. Alberti ... ...
Leggi Tutto
CLARINETTO. - Strumento musicale la cui invenzione è attribuita a Cristoforo Denner di Norimberga (1655-1707). Non tutti gli storici si trovano d'accordo nello stabilire la data [...] tagliati in diverse tonalità, e prima ricordati, rimane in uso soltanto il clarone (o clarinettobasso) i cui primi esemplari (di Enrico Grenser di Dresda) risalgono al 1793. Fu ... ...
Leggi Tutto
Vándor ⟨vàandor⟩, Iván. - Musicista ungherese naturalizzato italiano (Pécs 1932 - Venezia 2020). Ha compiuto [...] , viola e violoncello (2001); In memoriam Tadeusz Moll per flauto/flauto contralto, clarinetto/clarinettobasso, corno, violino, viola e violoncello (2007); Otto pezzi brevi per ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. 239) Il 21 novembre 1991, in seguito all'insurrezione del dicembre 1989 che ha portato alla deposizione [...] di Volumes-Inventions per violoncello e pianoforte (1963), di Du soir venant, per clarinettobasso (1975), e di Ad perpetuam rei memoriam, per orchestra (1976). Delle composizioni ...
Leggi Tutto
Dolphy ‹dòlfi›, Eric Allan. - Multistrumentista di jazz afroamericano ( [...] Russell, J. Coltrane. Negli ultimi anni della sua attività si dedicò prevalentemente al clarinettobasso e al flauto. Influenzato inizialmente da C. Parker, sviluppò in seguito un ...
Leggi Tutto
JAZZ (XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822) Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, [...] opera di ricerca e di sperimentazione su vari strumenti (il sax contralto, il clarinettobasso e il flauto), palesandosi come il più originale innovatore del linguaggio di Parker ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo"). - Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di Dioniso, [...] dei pistoni applicati ai corni e alle trombe, e le varie invenzioni di A. Sax: clarinetto-basso e saxhorn, alle quali si può oggi aggiungere il saxofono il quale, inventato dallo ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, p. 933; III, II, p. 877; IV, III, p. 555) La popolazione della S. ammonta a 8.692.013 ab. (1993), distribuiti su una superficie di 410.934 [...] 'influenza di P. Boulez e K. Stockhausen: così in Due pezzi per flauto, clarinettobasso, pianoforte e percussione (1956), e in Frequenzen (1957), per ottavino, flauto, percussione ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, II, p. 927; III, II, p. 864; [...] (1952), il Quintetto per arpa e archi (1954), la Serenata per flauto, oboe, viola, clarinettobasso e arpa (1952), e la Sinfonia concertante (1956). Una nuova fase si aprì nel ...
Leggi Tutto
STRUMENTAZIONE. - L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della [...] uso tanto nel piano quanto nel forte. Egli impiegò correntemente il corno inglese, il clarinettobasso e anche le prime trombe con pistoni. Sulle tracce di Rossini e di Meyerbeer ...
Leggi Tutto
clarinétto s. m. [dal fr. clarinette (femm.), der. del provenz. clarin «oboe», a sua volta der. di clar (forma corrispondente al fr. clair) «chiaro, sonoro»]. – 1. Strumento a fiato costituito da un tubo ...
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il basso2 della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in basso2, con ...