clarinetto Strumento a fiato costituito da un tubo di legno (di ebanite o metallo) diritto che termina a una delle estremità con una piccola svasatura a campana e all’altra con un bocchino munito di ancia. Realizzato da J.C. Denner (circa il 1690) per modificazione del vecchio chalumeau/">chalumeau ...
Leggi Tutto
olandese Brilliant Classics ha in programma per i primi mesi del 2015 la pubblicazione di un’ampia e significativa selezione delle composizioni per clarinetto di Ferruccio Busoni. [...] Protagonisti dell’impresa il clarinettista Dav ... ...
Leggi Tutto
Portal, Michel. - Clarinettista e compositore francese (n. Bayonne [...] autore di colonne sonore (, nelle sue improvvisazioni utilizza strumenti quali il sassofono, il clarinetto, il bandoneon (un tipo di fisarmonica), sia come solista sia con altri ... ...
Leggi Tutto
Cavallini, Ernesto. - Musicista (Milano [...] al conservatorio di Milano, fu celebre concertista di clarinetto. Per quindici anni (dal 1852) fu clarinettista di corte e professore al conservatorio di Pietroburgo, poi ...
Leggi Tutto
Lucca, Francesco Editore musicale (Cremona 1802 - Milano 1872). Diplomatosi giovanissimo in clarinetto, nel 1816 fu assunto come apprendista incisore di musica presso la casa editrice di Giovanni Ricordi. Nel 1825 diede avvio alle proprie edizioni. Agguerrita fu la concorrenza con Ricordi per l’ ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni. - Cantante (tenore) nato a Montagnana (Padova) il 22 ottobre 1885. Studiò dapprima il clarinetto, poi - a Milano - il canto. Esordì al teatro Dal Verme di quella città nell'Ernani di G. Verdi, nel 1911, ottenendo grande plauso di pubblico e di critica. G. Puccini e A. Toscanini ...
Leggi Tutto
Goodman ‹ġùdmën›, Benny (propr. Benjamin David). - Musicista statunitense ( [...] , quartetti e sestetti (celebre il suo trio con B. Bartók e J. Szigeti), rivelandosi clarinettista di primissimo ordine. Le sue apparizioni si fecero più rare dal 1953 (all'infuori ...
Leggi Tutto
Sax ‹saks›, Antoine-Joseph, detto Adolphe. - Costruttore di strumenti musicali (Dinant, [...] df="None" uri="/enciclopedia/belgio/">Belgio , 1814 - Parigi 1894); studiò flauto e clarinetto al conservatorio di Bruxelles e tecnica organaria col padre Charles-Joseph, fu prof. ...
Leggi Tutto
DE LUCIA, Fernando. - Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro a Majella, nella sua città, per studiare prima il fagotto e poi il contrabbasso con G. Negri. Successivamente ...
Leggi Tutto
. – Nacque a Como il 14 settembre 1876 da Romeo, professore di musica al Conservatorio di Milano e primo clarinetto alla Scala di Milano, e da Maria Johanna Vinzentia Raschi, [...] Olmütz in Moravia (ora Olomouc, Repubblica Ceca). Nel 1881 il padre aveva brevettato un clarinetto a doppia tonalità insieme al milanese Paolo Maino. Alla morte di questo, nel 1894 ... ...
Leggi Tutto
clarinétto s. m. [dal fr. clarinette (femm.), der. del provenz. clarin «oboe», a sua volta der. di clar (forma corrispondente al fr. clair) «chiaro, sonoro»]. – 1. Strumento a fiato costituito da un tubo ...