tassonomia Nelle scienze naturali, termine usato spesso come sinonimo di sistematica, ma che in modo più preciso viene utilizzato [...] le regole nomenclaturali, dall’altro le tecniche per lo studio teorico della classificazione filogenetica dei viventi, attraverso la definizione esatta di principi, procedure e ... ...
Leggi Tutto
BUFFON, Georges-Louis Leclerc, conte di. - Nato a Montbard in Borgogna il 7 settembre 1707, morto a Parigi il 16 aprile [...] del B., anche per l'avversione del suo autore a una rigorosa classificazionetassonomica, è prevalentemente opera di compilazione e non strettamente scientifica, per quanto vivace ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti LO STUDIO DEI RESTI VEGETALI L'ARCHEOBOTANICA di Lanfredo Castelletti L'archeobotanica può essere sinteticamente definita come lo studio delle relazioni [...] "sistema sessuale", divise le piante in 24 classi, basandosi per la sua classificazionetassonomica sul numero, sulla posizione e sulla lunghezza degli stami e denominò i granuli ...
Leggi Tutto
di Franco Magni Bioluminescenza sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri [...] livello di una semplice menzione a quello di un'accurata descrizione, classificazionetassonomica, osservazione del comportamento e, almeno in alcuni casi, ricerca fisiologica e ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) [...] che a ogni distanza ultrametrica è possibile associare una classificazionetassonomica e che a ogni classificazionetassonomica è possibile associare una distanza ultrametrica. L ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe I TIPI DI COLTURE E I SISTEMI DI PRODUZIONE: AMERICA SETTENTRIONALE E MESOAMERICA di Christine Niederberger Antiche pitture, quali quelle [...] mais sarebbe una graminacea annuale selvatica della Mesoamerica, il teosinte, che nella classificazionetassonomica di Iltis si divide in diverse sottospecie, tra cui la Zea mays ...
Leggi Tutto
La paleontologia Sommario: 1. L'estinzione. 2. La colonna stratigrafica e il tempo geologico. 3. I fossili e lo sviluppo progressivo. 4. La paleontologia evoluzionistica. [...] progresso con un triplice parallelismo di successione paleontologica, ordine di classificazionetassonomica e sviluppo embrionale. Questi concetti astratti dell'idealismo tedesco ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione
Origine e sviluppo della biologia molecolare
La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° [...] sistematica. In questo scenario, con l’obiettivo di fornire una standardizzazione alla classificazionetassonomica molecolare, nasce e si sviluppa il progetto DNA barcode, di cui ...
Leggi Tutto
Asteroidi. Impatti con la Terra Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore [...] fonte di informazione. Il quadro che emerge dalle osservazioni rende possibile una classificazionetassonomica degli asteroidi. Le classi più importanti, spesso divise in ulteriori ...
Leggi Tutto
istinti Il termine istinto è usato in contesti e discipline diversi ed eterogenei e la sua definizione non è quindi univoca. Generalmente si definisce istinto un impulso innato ad agire [...] specie-specifiche e che possono essere utilizzate come criteri di classificazionetassonomica. Queste risposte stereotipate vennero chiamate da Heinroth «atti pulsionali specifici ...
Leggi Tutto
tassonomìa (o tassinomìa) s. f. [comp. del gr. τάξις «ordine, disposizione» (v. tassi-) e -nomia]. – Nelle scienze naturali, termine usato spesso come sinon. di sistematica, attualmente però adoperato ...
folksonomia s. f. Classificazione sociale: tassonomia costruita dagli utenti per marcare e classificare i contenuti dei siti web, con lo scopo di renderne più agevole la ricerca attraverso la rete telematica. ...