Regista e critico cinematografico francese (Parigi 1930 - ivi 2010). Tra i padri della Nouvelle vague, più che alla sperimentazione si è interessato al racconto ben strutturato e alla descrizione dei meandri della psiche umana, connotandosi come uno dei più originali e caustici ritrattisti della società francese. Tra le sue opere più significative si ricordano Violette Nozière (1978) e La cérémonie ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] , 2009, Gli amori folli) e di Jacques Rivette (36 vues du Pic Saint-Loup, 2009, Questione di punti di vista), mentre ClaudeChabrol ha continuato a realizzare opere in cui analizza la classe borghese e tutto ciò che si nasconde dietro un’apparente ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFO (X, p. 335; App. I, p. 420; App. II, 1, p. 592)
Gian Luigi RONDI
Giorgio CRISCI
*
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, [...] d'Europa e d'America, registi quali François Truffaut, Alain Resnais, Jean-Luc Goddard, Louis Malle, Alexandre Astruc, ClaudeChabrol, Roger Vadim hanno dato vita a una serie di film che, a doverli giudicare in blocco, andrebbero subito segnalati ...
Leggi Tutto
Deneuve, Catherine
Alessandra De Luca
Nome d'arte di Catherine Dorléac (Deneuve è il cognome della madre), attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 23 ottobre 1943. Sin dagli esordi ha rappresentato [...] , Roman Polanski e François Truffaut, ma si sono affidati al suo charme senza tempo anche registi tra i più diversi, da ClaudeChabrol, Roger Vadim, Jacques Demy, Agnès Varda, a Marco Ferreri, Manoel de Oliveira, Leos Carax e Lars von Trier, in film ...
Leggi Tutto
Huppert, Isabelle
Simone Emiliani
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 16 marzo 1955. Interprete preferita da ClaudeChabrol, ha lavorato anche con i più importanti registi del cinema [...] con importanti autori europei (da Andrzej Wajda a Claude Goretta) e statunitensi (da Michael Cimino a Curtis Festival di Cannes come miglior attrice per Violette Nozière (1978) di Chabrol e La pianiste (2001; La pianista) di Michael Haneke, alla ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] né sapranno rinunciare.
Lo stesso accadde in altri Paesi europei, come in Francia, dove ClaudeChabrol, Édouard Molinaro, Jean Delannoy, Christian-Jaque, Claude Autant-Lara vennero chiamati a raccontare i capolavori di G. de Maupassant, Stendhal, H ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] al buffone di Alberto Bevilacqua, tutti del 1975, con qualche occasione francese come Nada (Sterminate "Gruppo Zero") di ClaudeChabrol o Par le sang des autres (Ultimatum alla polizia) di Marc Simenon, entrambi del 1974. Film di scarso impatto ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] a Francesco Rosi, Ermanno Olmi, Michelangelo Antonioni, nonché di importanti autori europei (Ingmar Bergman, Robert Bresson, ClaudeChabrol) e statunitensi (Elia Kazan, Billy Wilder, Robert Aldrich).
Gli anni Sessanta
Anche gli anni Sessanta furono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esistenzialismo sartriano, le avanguardie che dialogano con l’industria culturale, [...] che si tratta di approccio mentale e non di situazioni contingenti, Truffaut e i suoi colleghi, Eric Rohmer, ClaudeChabrol, Jacques Doniol-Valcroze, Jean-Luc Godard sono pronti a concedere la patente autoriale anche a registi hollywoodiani come ...
Leggi Tutto
Ponti, Carlo
Sergio Toffetti
Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1910. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno [...] (1962) di De Sica, Fellini, Monicelli e Luchino Visconti; Le doulos (1963; Lo spione) di Melville; Landru (1963) di ClaudeChabrol; La decima vittima (1965) di Elio Petri; Questi fantasmi (1967) di Renato Castellani; Il viaggio (1974) di De Sica; Il ...
Leggi Tutto