Claudiano, Claudio (lat. Claudius Claudianus). - Poeta latino (4º-5º sec. d. C.), nato in Alessandria d'Egitto, visse a Roma dal 395 d. C. al 404 (forse data della sua morte) e frequentò la corte imperiale; fra il 400 e il 401 ottenne la dignità di patrizio. Fu pagano ed ebbe come lingua nativa il ...
Leggi Tutto
CLAUDIANO (Claudius Claudiānus). - Fu l'ultimo grande poeta latino nutrito di ideali classici. Visse alla corte di Arcadio e Onorio sotto la protezione di Stilicone (notizie dal [...] è da assegnare al 400-402 d. C., nel periodo di maggior fortuna di Claudiano. Tuttavia l'identificazione del personaggio raffigurato sul dittico col poeta C., per quanto sostenuta ... ...
Leggi Tutto
Claudiano Mamèrto (lat. Claudianus Mamertus). - Prete (m. 474 circa) della chiesa di Vienne ( Delfinato ), fratello e collaboratore di s. Mamerto , vescovo della stessa città. Contro le teorie semipelagiane di Giovanni Cassiano , Fausto di Riez e Gennadio (corporalità dell'anima) sostenne, ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA. - Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo [...] ), le effigi monetali di L. databili con una certa precisione, appartengono al periodo tiberiano e claudio. Le altre, riproducenti il profilo di L. o i capita iugata di Augusto e L ... ...
Leggi Tutto
Mamèrto, santo/">santo. - Arcivescovo di Vienne [...] (m. 475 circa), fratello del prete Claudiano Mamerto (v.); a lui sembra risalire l'uso delle rogazioni, processioni con recita di litanie, salmi e preghiere, indette in occasioni ...
Leggi Tutto
FANO La città di F. (lat. Fanum Fortunae) è ricordata da Cesare, Strabone, Tacito, Plinio, Mela, Tolemeo, Claudiano, Procopio, oltre che dagli Itinerari e fu compreso nella VI regio della divisione augustea. La deduzione della colonia è in genere riferita agli anni tra il 31 e il 27 a.C., ma i ...
Leggi Tutto
Barth ‹bàart›, Caspar von. - Erudito e umanista tedesco (Küstrin 1587 - [...] df="None" uri="/enciclopedia/lipsia/">Lipsia 1658). Oltre a curare le edizioni di Claudiano, Rutilio e Stazio, raccolse le sue annotazioni di cultura classica in uno zibaldone dal ...
Leggi Tutto
Del Río (o Delrío), Martín Antonio. - Erudito e teologo (Anversa [...] 1551 - Lovanio 1608). Allievo di Giusto Lipsio , pubblicò commenti a Solino, a Claudiano e a Seneca. Dottore in diritto a Salamanca (1574), nel 1580 entrò nella Compagnia di Gesù. ...
Leggi Tutto
Ugolèto, Angelo. - Tipografo di Parma, attivo dal 1482 al 1499. Diede non meno di 22 [...] edizioni, tra le quali l'Iliade e la Batracomiomachia (1488, 1492), Claudiano (1493), Ausonio (1499). Suo fratello Taddeo fu bibliotecario del re Mattia Corvino. Il figlio di ...
Leggi Tutto
clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina claudia (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. ...
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. claudio - 54 d. claudio): ...