Nato in Dalmazia nel 219 d. C., fu imperatore romano dal 268 al 270. Affermatosi presto come valente ufficiale, ricevé importanti incarichi militari e fu poi valido collaboratore di Valeriano e Gallieno. Proclamato imperatore dagli ufficiali che avevano assassinato Gallieno, vinse presso il Garda gli Alemanni che calavano dal Brennero; mosse quindi contro una poderosa orda di Ostrogoti, Visigoti, Eruli, ...
Leggi Tutto
CLAUDIOII il Gotico (Marcus Aurelius Valerius Claudius Gothicus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, oriundo dell'Illirico, nato il 10 maggio del 214, sarebbe stato designato alla successione [...] di potenza volitiva, che dovette essere peculiare di Claudio. Dal punto di vista stilistico, il suo in Num. Zeitschr., 1884, pp. 375-460; J. J. Bernoulli, Röm. Ikonographie, II, 3, pp. 180-182; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916 ...
Leggi Tutto
Imperatore romano nel 270 d. C.; fratello di ClaudioII, alla morte di questo fu proclamato imperatore dalle sue truppe dislocate a difesa dei confini italiani e riconosciuto tale anche dal senato e dal [...] popolo. A lui si contrappose però immediatamente Aureliano, sostenuto dalle legioni pannoniche in particolare, ma gradito in generale all'intero esercito. Dopo un brevissimo periodo di governo, Q. morì ...
Leggi Tutto
(lat. L. Domitius Aurelianus). - Imperatore romano (214 o 215 - 275 d.C.). Proclamato imperatore, A. si dedicò con ammirevole energia e capacità a restituire ordine e sicurezza alla compagine imperiale, [...] 214 o nel 215 nella Dacia, o secondo altri a Sirmio. Asceso ad alti gradi nell'esercito, alla morte di ClaudioII (270) fu proclamato imperatore dalle legioni di Sirmio. Con mirabile energia e rapidità si dedicò alla salvezza dell'Impero minacciato ...
Leggi Tutto
(lat. Moesia) Provincia romana del basso Danubio, che abbracciò nella sua massima estensione il territorio compreso tra le pendici dell’Emo (Balcani) a S, il Ponto a E, il Danubio a N, la Dalmazia e la [...] conservarono la loro costituzione e formarono un koinòn, con centro prima a Tomi (odierna Costanza), poi a Odesso (odierna Varna).
Furono originari della M. gli imperatori Costantino di Naisso, Giustiniano di Tauresio e forse ClaudioII e Aureliano. ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I imperatore, detto il Grande (Flavius Valerius Constantinus Magnus)
Alberto OLIVETTI
Roberto Cessi
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore [...] si è generalmente disposti a spostarlo al 280; alcuni giungono sino al 288 (per la leggenda della discendenza di C. da ClaudioII il Gotico, v. costanzo I).
C. trascorse buona parte della giovinezza nelle regioni orientali dell'impero, alla corte di ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO, Gaio Aurelio Valerio (Imp. Caesar C. (M.) Aurelius Valerius Diocletianus Augustus)
Raimondo Bacchisio MOTZO
Angelo SEGRE
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in [...] cinquantennio non erano mancati augusti valorosi e capaci (ClaudioII, Aureliano, Probo, Caro), ma l'opera loro loro parte del territorio, dando alla provincia maggior respiro (Paneg. III, 5; II, 7,9). Nel 289 è in campagna contro i Samiati al di là ...
Leggi Tutto
EUNAPIO (Εὐνάπιος, Eunapius)
Nicola Terzaghi
Nato a Sardi, capitale della Lidia, verso la metà del secolo IV e morto sul principio del secolo V d. C. (era vivo dopo il 414, giacché in quell'anno cominciò [...] in 14 libri circa 130 anni di storia, dall'imperatore ClaudioII sino ad Arcadio ed Onorio ed alla morte dell'imperatrice 1849.
Bibl.: Christ-Schmid, Gesch. der griech. Lit., 6ª ed., II, p. 1034 seg.; W. Schmid, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] qui la residenza del governatore della provincia. In epoca tarda la città fu minacciata da invasioni di Isauri all'epoca di ClaudioII il Gotico (268-270 d.C.) e da altre all'epoca di Giuliano l'Apostata (361-363): dopo una contrazione probabilmente ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] Autun, e ottennero benefici da Costanzo Cloro, padre dell’imperatore. Considerando che, storicamente, i rapporti di Autun con ClaudioII e Costanzo non erano stati in realtà così positivi, e che la discendenza di Costantino da questi fu enfatizzata ...
Leggi Tutto
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...