Tolomèo, Claudio (gr. Κλαυδίος Πτολεμαῖος; lat. Claudius [...] Per il sistema astronomico di T., v. anche solare: Sistema solare . ▭ Teorema di Tolomeo: in un quadrangolo inscritto in una circonferenza, la somma dei rettangoli dei lati opposti ... ...
Leggi Tutto
scoperte ed esplorazioni geografiche Allargare il mondo Le scoperte geografiche rappresentano una vicenda affascinante, fatta di persone e di luoghi, di successi esaltanti e di fallimenti [...] le informazioni geografiche dell’età classica è rappresentato dall’opera di ClaudioTolomeo, che preparò un’enorme lista di località conosciute, direttamente o indirettamente ...
Leggi Tutto
scientifica. 2. L'Almagesto. 3. Le Ipotesi planetarie. 4. L'astrologia e la geografia. 5. L'armonica. 6. L'Ottica. 7. La filosofia di Tolomeo. ▢ Bibliografia. 1. L'indagine [...] , pp. 51-244. De Pace 1981-82: De Pace, Anna, Elementi aristotelici nell’Ottica di ClaudioTolomeo, “Rivista critica di storia della filosofia”, 36, 1981, pp. 123-138; 37, 1982, pp ... ...
Leggi Tutto
Tolomeo, formule di in trigonometria piana, formule dovute a ClaudioTolomeo di Alessandria e oggi più comunemente note come formule di addizione e sottrazione per → seno e → coseno. ...
Leggi Tutto
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino [...] da Ptolomeo». All’epoca vi era la sola traduzione latina degli Harmonica di ClaudioTolomeo, realizzata da Niccolò da Lonigo (Leoniceno) per Franchino Gaffurio nel 1499 (Pantarotto ...
Leggi Tutto
astronomia Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’ [...] modello aristotelico. Esse furono lungamente studiate nel periodo alessandrino, in particolare da ClaudioTolomeo (2° sec. d.C.). Nella cosmologia tolemaica i pianeti sono sorretti ...
Leggi Tutto
astrologia Utilizzo degli astri per determinarne i presunti influssi sul mondo terreno e in base a essi prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati rimasti [...] Cina, in India, presso i Maya e gli Aztechi, dai Greci d’Alessandria con ClaudioTolomeo e dai suoi seguaci islamici. Dalla nozione di una fatalità legata alla regolarità dei moti ...
Leggi Tutto
matematica Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi [...] risultati con la trigonometria, che trovava le sue origini nei calcoli astronomici (Ipparco, ClaudioTolomeo), con l’aritmetica di Diofanto (3° sec. d.C.; analisi indeterminata o ...
Leggi Tutto
atlante geografia Raccolta sistematica di carte geografiche, [...] noi nota è quella che forse era fin da principio annessa all’opera geografica di ClaudioTolomeo (2° sec. d.C.), nella quale sono fornite tutte le indicazioni pratiche per redigere ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] carattere esclusivamente pratico e nessuna preoccupazione di ordine geometrico o proiettivo. Fu ClaudioTolomeo a impostare in forma definitiva il problema della costruzione di una ...
Leggi Tutto
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia tolemaico; il regno tolemaico; ...