Patto, disciplinato dal Codice civile (art. 1382 s.), con cui si conviene che in caso di inadempimento o di ritardo, uno dei contraenti è tenuto a una determinata prestazione, indipendentemente dalla prova [...] ultima di queste concezioni, la Corte di cassazione a sezioni unite ha ammesso la riducibilità d’ufficio della clausolapenale, consentita dal codice civile quando l’obbligazione principale è stata eseguita ovvero se il suo ammontare è manifestamente ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] contrattuale, ma incombe su chi ne affermi la non volontarietà l’onere di provare che la c. è «di stile».
clausola C. penale Patto, disciplinato dal codice civile (art. 1382 e seg.), con cui si conviene che in caso di inadempimento o di ritardo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] matrimoniali risultanti da parentela spirituale, dalla tutela e dalla curatela; la trasformazione della caparra in vera e propria clausolapenale; il quarto vedovile della donna povera (nov. 53 e 117 passate poi nel vecchio diritto romeno), ecc ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONE (fr. assurance; sp. seguro; ted. Versicherung; ingl. insurance [in generale], assurance [sulla vita])
Guido TOJA
Ulisse Gobbi
Aurelio CANDIAN
*
Salvatore GATTI
Paolo MEDOLAGHI
Italo [...] contratto, di amministrazione, gli ammortamenti, e, generalmente, un'ulteriore percentuale di cui è controverso il carattere di clausolapenale. Anche è regolata molto spesso l'ipotesi che l'assicurato abbia bisogno di una sovvenzione garantita dalla ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] che consiste nel pagamento delle cosiddette controstallie (di caricazione, rispettivamente, e di scaricazione). Si tratta di una clausolapenale o di liquidazione forfaitaire del danno (art. 1230 cod. civ.) risentito dal noleggiante per il ritardo ...
Leggi Tutto
Con riferimento all’art. 1341 c.c., regole contrattuali predisposte da uno dei contraenti, volte a stabilire limitazioni di responsabilità, facoltà di recedere dal contratto o di sospenderne l’esecuzione, [...] oggetto di una trattativa individuale.
Tra le clausole vessatorie più diffuse, figurano: l’apposizione di una clausolapenale; l’attribuzione al solo professionista della facoltà di recesso; la clausola che consente al professionista di recedere da ...
Leggi Tutto
In diritto civile l’equità indica sia un criterio di integrazione del contratto (a norma dell’art. 1374 c.c., il contratto obbliga le parti non solo a quanto è nel medesimo espresso, ma anche a tutte le [...] Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato (sent. n. 18128/2005) che il giudice può modificare la clausolapenale manifestamente eccessiva anche d’ufficio.
Riduzione ad equità. - La riduzione ad equità è l’operazione attraverso cui, per ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] ciò che attiene alla custodia dei valori, al divieto di diffondere presso il pubblico i valori stessi, alla previsione di clausolepenali.
Lo schema negoziale in oggetto è stato sottoposto in via preventiva alla Banca d'Italia in qualità di autorità ...
Leggi Tutto
CONTRATTO (XI, p. 253)
Domenico BARBERO
Storia. - Mentre nel diritto moderno, e già nel diritto romano giustinianeo, il contratto può essere definito l'accordo di due o più persone diretto a costituire [...] terzo non ha interesse per il creditore. Si può assicurare l'esecuzione del negozio mediante la stipulazione di una clausolapenale.
È valido il contratto a favore del terzo quando l'interesse del contraente all'adempimento vi sia, anzi propriamente ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] ; giuramento promissorio, costituto di debito proprio). Per la caparra o arrha confirmatoria v. arra; caparra. La clausolapenale è la promessa di una prestazione, in genere di una somma di denaro, per il caso di inadempimento della obbligazione ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...