• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
106 risultati
Tutti i risultati
Musica [68]
Biografie [62]
Temi generali [5]
Letteratura [3]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Letterature per continenti e paesi [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Musica per continenti e paesi [2]
Storia [2]

clavicembalo

Enciclopedia on line

Strumento a corde e tastiera. Nella sua forma prevalente presenta una lunga cassa armonica ad ala, in cui le corde sono pizzicate da plettri messi in funzione da una tastiera semplice o doppia. Molto diffuso [...] l’esigenza – sempre più sentita – di ascoltare i brani scritti dagli autori del Seicento e del Settecento sullo strumento originale e non sul pianoforte, esigenza sostenuta con particolare autorità dalla celebre clavicembalista polacca W. Landowska. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: PIANOFORTE – NOVECENTO – TASTIERA – BOLOGNA – PESARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clavicembalo (1)
Mostra Tutti

Alessandrini, Rinaldo

Enciclopedia on line

Alessandrini, Rinaldo Alessandrini, Rinaldo. – Clavicembalista e direttore d’orchestra (n. Roma 1960). Allievo di T. Koopman, ha iniziato la carriera musicale come clavicembalista. Nel 1984 ha fondato il gruppo vocale-strumentale [...] Concerto italiano, con il quale si è affermato raffinato interprete della musica madrigalistica e barocca. Di riferimento sono le incisioni dei madrigali di L. Marenzio, G. Frescobaldi, O. di Lasso e soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALISTA – FRESCOBALDI – MONTEVERDI – MADRIGALI – J.S. BACH

Dart, Robert Thurston

Enciclopedia on line

Musicologo e clavicembalista inglese (Londra 1921 - ivi 1971). Studiò al Royal College of music di Londra, dal 1947 insegnò musicologia all'univ. di Cambridge. Tra i suoi scritti: The interpretation of [...] music (1954) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICOLOGIA – LONDRA

Walcha, Helmut

Enciclopedia on line

Organista e clavicembalista (Lipsia 1907 - Francoforte sul Meno 1991). Cieco dall'età di 16 anni, studiò a Lipsia con G. Ramin, debuttando come concertista nel 1924 e affermandosi come interprete del repertorio [...] bachiano. Compose varia musica per organo e curò l'ed. di Die Kunst der Fuge per organo di Bach (1967), pubblicando inoltre varî saggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – LIPSIA – ORGANO

Dantóne, Ottavio

Enciclopedia on line

Dantóne, Ottavio Organista, clavicembalista e direttore d’orchestra italiano (n. Cerignola 1960). Diplomatosi in organo e clavicembalo al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, ha intrapreso una precoce attività concertistica, [...] ottenendo numerosi premi e riconoscimenti in ambito clavicembalistico. Nel 1996 è divenuto direttore musicale dell’Accademia bizantina di Ravenna, specializzata nell’esecuzione di musica antica con strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D’ORCHESTRA – MUSICA SINFONICA – COSÌ FAN TUTTE – GIUSEPPE VERDI – GIUSEPPE SARTI

Gerlìn, Ruggero

Enciclopedia on line

Clavicembalista italiano (Venezia 1899 - Parigi 1983); ha studiato al conservatorio di Milano, poi a Parigi con W. Landowska. Ha insegnato al conservatorio di Milano (1941), poi all'Accademia Chigiana [...] di Siena (1947), e dal 1965 a Parigi. Ha edito composizioni di G. B. Grazioli, A. Scarlatti, B. Marcello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALISTA – VENEZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerlìn, Ruggero (1)
Mostra Tutti

Rousset, Christophe

Enciclopedia on line

Rousset, Christophe Clavicembalista e direttore d'orchestra francese (n. Aix-en-Provence 1961). Dopo la vittoria nel 1983 al concorso di Bruges, si affermò come talentuoso clavicembalista. Nel 1991 ha fondato il gruppo Les [...] partiture inedite (Traetta, Jommelli, Leo, Martin y Soler, Salieri, Mondville) e la diffusione della musica francese del 16° e 17° sec. (Lully, Couperin, Campra, Rameau, Anglebert). Dal 2000 è docente di clavicembalo all'Accademia chigiana di Siena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AIX-EN-PROVENCE – CLAVICEMBALO – BRUGES

Babell, William

Enciclopedia on line

Clavicembalista, violinista e compositore inglese (forse Londra 1690 circa - Londra 1723). Autore di molta musica strumentale da camera, che ebbe diffusione europea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDOWSKA, Wanda

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LANDOWSKA, Wanda (XX, p. 496) Clavicembalista polacca, morta a Lakeville (S. U. A.) il 16 agosto 1959. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDOWSKA, Wanda (2)
Mostra Tutti

Canino, Bruno

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Canino, Bruno Federico Pirani Pianista, clavicembalista e compositore, nato a Napoli il 30 dicembre 1935. Ha studiato pianoforte con E. Calace e composizione con B. Bettinelli e A. Maggioni al conservatorio [...] di Milano. Affermatosi al concorso Busoni di Bolzano (1956 e 1958) e in quello di Darmstadt (1960), ha iniziato una brillante carriera concertistica sia come solista che in varie formazioni da camera in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – STATI UNITI – PIANOFORTE – DARMSTADT – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canino, Bruno (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
clavicembalista
clavicembalista s. m. e f. [der. di clavicembalo] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di clavicembalo e strumenti congeneri (spinetta, clavicordo, ecc.). 2. Compositore di musica per clavicembalo e strumenti congeneri.
clavicémbalo
clavicembalo clavicémbalo s. m. [comp. del lat. clavis «chiave» e cembalo]. – Strumento a corde e tastiera (detto anche gravicembalo), in uso dal sec. 15° al 18°, nel quale le corde, tese su di una cassa armonica a forma d’arpa (dapprima portatile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali