clavicordo (o clavicordio) Strumento a corde e tastiera, in uso dal Medioevo fino al 18° sec., nel quale le corde, tese su di una cassa armonica orizzontale sono poste in vibrazione da piastrine metalliche infisse nell’estremità di tasti: variando la pressione del tocco è possibile intervenire sull’ ...
Leggi Tutto
JOVERNARDI (Jobernardi, Giovenardi), Bartolomeo (Bartolomé). - Nacque a Roma intorno al 1604. Scarse sono le notizie pervenuteci sulla giovinezza e la formazione [...] musicales madrileños, Madrid 1971, pp. 63-81; C. Bordas, Les instruments à clavier: clavicordio, monocordio et piano, in Instruments de musique espagnols du XVIe au XIXe siècle ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (precisamente Giuseppe Domenico, detto dai contemporanei anche Mimo). - Musicista, figlio del precedente, nato a Napoli il [...] per archi tratti dalle Suites per clavicembalo, a cura dell'Avison. Ma delle sonate "para clavicordio", apparvero dopo il 1746, poiché nel frontispizio lo S. è detto Maestro de los ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio. – Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti [...] ). Il 29 novembre 1569 Valente restituì a Giovanni Antonio Stefanello, costruttore di clavicembali, clavicordi e organi, gli strumenti che aveva preso da lui a noleggio. I rapporti ...
Leggi Tutto
clavicòrdo (o clavicòrdio) s. m. [comp. del lat. clavis «chiave» e chorda «corda»]. – Strumento a corde e tastiera, in uso dal medioevo fino al sec. 18°, nel quale le corde, tese su di una cassa armonica ...
manicòrdo (o manicòrdio) s. manicordo [dal lat. mediev. monochordum, incrociato con manus «mano»]. – In poemi e scritture dei secoli 12°-14°, nome con cui è indicato lo strumento musicale a tastiera più ...