Tito Flavio Clemente (n. forse ad Atene tra il 145 e il 150 - m. forse a Cesarea di Cappadocia tra il 211 e il 217); viaggiò in giovinezza, stabilendosi infine ad Alessandria, dove fu (dal 190) presbitero. [...] rifugiò presso il discepolo Alessandro, vescovo di Cesarea. Fu quasi certamente un convertito e si formò in ambiente alessandrino, a contatto con la cultura greco-ellenistica e soprattutto con il gruppo giudeo-cristiano; questa esperienza culturale ...
Leggi Tutto
CLEMENTEAlessandrino (Titus Flavius Clemens, Alexandrinus)
F. Di Capua
Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; [...] , Foi et Gnose. Introduction à l'étude de la connaissance mystique chez Clément d'Alexandrie, Parigi 1945; L. Alfonsi, L'elemento artistico nel Protreptico di C. Alessandrino, in Scuola Catt., 1945, pp. 209-216; J. Scham, Der Optativgebrauch bei ...
Leggi Tutto
ARRETOFORIA ('Αρρητοϕορία)
Piero Sticotti
Cerimonia sacra, ricordata da ClementeAlessandrino nel suo Discorso agli Elleni e in uno scolio a Luciano (scoperto e pubblicato da E. Rohde in Rhein. Mus., [...] XXV, 1870, p. 549), nella quale un corteo di donne maritate recava, durante le feste attiche delle Tesmoforie, alle dee Demetra e Kore simboli "non nominabili" (ἄρρητα) di fecondità in forma di organi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE I, Papa, santo
Maria Fermi
Fu nel vescovato di Roma fra i primi successori di S. Pietro, secondo Ireneo (Adv. haer., III, 3) il quarto; secondo Egesippo il terzo (Eusebio, Hist. Eccl., III, [...] Dionigi di Corinto, al vescovo di Roma Sotero (166-175 d. C.), all'Adv. haereses di Ireneo, agli Stromata di ClementeAlessandrino che vi attinge largamente, a Origene ed Eusebio di Cesarea. Per di più, essa figura nei più antichi codici clementini ...
Leggi Tutto
Filosofo cristiano (sec. 2º), dell'età di Commodo; le notizie sulla sua vita (fu nativo della Sicilia) e sulla sua attività sono scarse e contrastanti: di preparazione filosofica stoico-pitagorica, avrebbe [...] insegnato ad Alessandria, ove potrebbe forse identificarsi con uno dei maestri di ClementeAlessandrino; ma di P. si dice anche che avrebbe evangelizzato popoli d'Oriente, fino all'India. Il suo insegnamento dovette mirare a dare una interpretazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia [...] e gli apologisti (Aristide, Giustino, Atenagora, Taziano, Ireneo ecc); poi i grandi dottori e teologi con a capo ClementeAlessandrino (150-215) e Origene (185-254), che tentano la conciliazione della fede cristiana con il sapere ellenico; Eusebio ...
Leggi Tutto
Lo spazio dalle dimensioni illimitate, o il tempo senza confini.
Il pensiero greco si è occupato fin dalle sue origini del concetto di infinito. Delle soluzioni proposte dai pensatori della scuola ionica [...] negativo per suggerire che una certa realtà non è compiuta e non può quindi essere abbracciata nella sua totalità.
Sembra che ClementeAlessandrino sia stato il primo a predicare l’i. di Dio, sia pure in forma negativa, a indicare che egli è «privo ...
Leggi Tutto
Eresiarca gnostico, figlio e discepolo di Basilide; dagli scarsi accenni dei polemisti cristiani, sappiamo che distingueva due anime, una animale che trasmigra di corpo in corpo, e una razionale che deve [...] dominare quella. ClementeAlessandrino ci ha conservato i titoli di alcune opere. ...
Leggi Tutto
Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] lettera indirizzata ai Corinzî (circa 96-98) da papa Clemente il quale, scrivendo da Roma, ricorda il martirio Corinto ebbero gli stessi fondatori, P. e Paolo; Pietro Alessandrino, Atanasio, Gregorio Nisseno, Giovanni Crisostomo affermano che P. morì ...
Leggi Tutto
AFRICA (A. T., 105-106 e 107-108)
Attilio MORI
Gioacchino SERA
Renato BIASUTTI
Arthur HABERLANDT
Alfredo Trombetti
Luigi GRAMATICA
Giuseppe STEFANINI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Una delle [...] latini: Quinto Settimio Fiorente Tertulliano. Nelle opere del quale non mancano passi che dimostrano la sua dipendenza da Clementealessandrino; mentre egli si servì della confutazione delle eresie scritta in greco da S. Ireneo e stese in greco ...
Leggi Tutto