Tito Flavio Clemente (n. forse ad Atene tra il 145 e il 150 - m. forse a Cesarea di Cappadocia tra il 211 e il 217); viaggiò in giovinezza, stabilendosi infine ad Alessandria, dove fu (dal 190) presbitero. [...] Severo (202), si rifugiò presso il discepolo Alessandro, vescovo di Cesarea. Fu quasi certamente un convertito e si formazione del cristiano che unisce rivelazione e cultura filosofica e che di queste si serve per ascendere alla gnosi (i motivi etici ...
Leggi Tutto
TIMOTEO
Silvio Rosadini
Personaggio del Nuovo Testamento (Atti, XVI, 1-3). Quando, verso il 50, S. Paolo ripassò per Listri, gli fu mostrato questo discepolo (probabilmente da lui condotto alla fede [...] contrasto nella Chiesa, come si vede dal Fram. Muratoriano (lin. 60-63), in molti luoghi di Ireneo (Contra Haer., III, 14,1, 7), ClementediAlessandria (Strom., I,1), Origene (Patrol. Graeca, XIV, 1303-6), Tertulliano (Adv. Marcion., V, 21), Efrem ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] nome del Buddha compare per la prima volta in ClementediAlessandria; nel Medioevo l'eco della sua vita giunge traverso una mediazione iranica nella leggenda di Barlaam e Joasaph di Giovanni di Damasco; in Joasaph è facile riconoscere la corruzione ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] nel 1952: «Pare a noi che la visione della storia mirabilmente intuita da Giustino e approfondita da Clemente [diAlessandria], secondo cui la cultura pagana è parziale anticipazione dell’annuncio cristiano e pedagogo al Vangelo, liberata dalle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La precoce traduzione [...] e la tradizione culturale ellenica.
La scuola diAlessandria: Clemente e Origene
La necessità di disporre di un sistema di pensiero cristiano organizzato e coerente, che permetta da un lato di rintuzzare univocamente gli attacchi dei pagani, e ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] VII, 5) e riassume e rappresenta la comunità cristiana (Ad Ephes., I, 3). S. ClementediAlessandria (150-217) racconta che S. Giovanni si trasferiva di città in città per fondarvi nuove cristianità e "stabilirvi dei vescovi" (Quis dives salvetur, 42 ...
Leggi Tutto
MARCO, santo
Leone Tondelli
, La persona. - Gli Atti degli Apostoli narrano che Pietro, liberato miracolosamente dalla prigione in Gerusalemme, "andò alla casa di Maria, madre di Giovanni detto Marco, [...] illustribus, 8. Solo S. Giovanni Grisostomo e alcuni manoscritti ne pongono l'origine in Alessandria: ma la testimonianza precisa diClementediAlessandria a favore di Roma toglie valore a questa tesi.
Dell'origine romana è buona conferma l'uso ...
Leggi Tutto
TESSALONICESI, Lettere ai
Silvio Rosadini
Sono due lettere di S. Paolo, indirizzate ai cristiani di Tessalonica, e contenute nel Nuovo Testamento.
Tessalonica (oggi Salonicco; v.) ai tempi di S. Paolo [...] paoline, e lo stesso fanno poi il Canone Muratoriano (lin. 54-55), Ireneo (C. Haeres., III, 7, 2), ClementediAlessandria (Strom., V), ecc.; insomma la tradizione le è favorevole, assolutamente, come per la prima. Le difficoltà adunque, se vi ...
Leggi Tutto
TITO
Silvio Rosadini
. Personaggio del Nuovo Testamento, discepolo di San Paolo, nominato la prima volta in Galati, II,1: "Poi, dopo quattordici anni, di nuovo ascesi a Gerusalemme con Barnaba, avendo [...] dal Frammento Murariano (lin. 60-61), da Ireneo (Contra Haer., I, 16, 3), ClementediAlessandria (Strom., 14), Origene, Tertulliano, Girolamo, ecc. Mai presso la Chiesa di Roma, o le altre chiese dissidenti da essa, vi fu dubbio sull'origine paolina ...
Leggi Tutto
Complesso di dottrine e di movimenti spirituali, sviluppatosi in età ellenistico-romana e fiorito a fianco del cristianesimo antico. Si tratta di un insieme assai vario di sistemi e di scuole, privi di [...] e il cristiano pienamente formato è detto gnostico da Clemente Alessandrino. Comunque lo g. costituì per la Chiesa conosce già la grande fioritura gnostica diAlessandria, ove si collocano l’eminente figura di Basilide (120-145), Carpocrate ed ...
Leggi Tutto
madre di tutte le tangenti
loc. s.le f. La tangente più cospicua, quella che ha permesso di scoprire un sistema di corruzione diffusa. ◆ La «madre di tutte le tangenti» sarebbe stata versata a vari intermediari d’affari e a ditte fantasma...
ceppalonesco
agg. (iron.) Ispirato ai modi praticati a Ceppaloni, paese in provincia di Benevento; per estensione, tipico di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ Clemente Mastella -- reduce da Sanremo dove ha intonato a beneficio...