Giulio de' Medici (Firenze 1478 - Roma 25 sett. 1534), figlio naturale poi legittimato di Giuliano di Cosimo il Vecchio; cardinale nel 1513, influente vicecancelliere durante il pontificato del cugino Leone X, fu eletto papa, succedendo ad Adriano VI, il 19 nov. 1523, con l'appoggio di Carlo V. Tentò di ottenere un equilibrio tra Francia e Spagna, che si contendevano l'egemonia in Italia e in Europa. ...
Leggi Tutto
Roberto di Ginevra (n. Annecy 1342 - m. 16 sett. 1394); cardinale, resosi tristemente famoso nella campagna del 1376-78 in Romagna, per la violenza delle sue bande brettoni, fu scelto il 20 sett. 1378 dai cardinali francesi riuniti nel castello dei Caetani a Fondi, malcontenti dell'elezione di Urbano VI, che, restituendo a Roma la sede papale, avrebbe ridotto la loro influenza. Per C. che fissò ad ...
Leggi Tutto
CLEMENTE
Giuseppe Castellani
. I grossi papali, coniati da ClementeVII, vennero detti clementi, come prima erano stati chiamati giulî dal nome di Giulio II. Settimi clementi e anche soltanto settimi [...] si dissero le monete d'argento emesse sotto lo stesso pontefice, del valore di un giulio e mezzo. I conî di alcune di queste monete sono opera di Benvenuto Cellini che fu maestro della zecca papale negli ...
Leggi Tutto
Uomo d'arme (m. Firenze 1551); capitano di ClementeVII contro i Colonna; colonnello di fanteria al soldo di Carlo V, dal quale ebbe (1529) il feudo di Antrodoco; poi viceré d'Abruzzo, e capitano delle [...] guardie di Paolo III ...
Leggi Tutto
Nome del grosso papale coniato da ClementeVII. Fu detta settimo c. un’altra moneta emessa dallo stesso pontefice, corrispondente al valore di 1/7 di ducato d’oro di camera. ...
Leggi Tutto
settimo Moneta d’argento di papa ClementeVII, detta anche s. Clemente o s. clementino; il conio è di B. Cellini, maestro della zecca di Roma nel 1533-34. ...
Leggi Tutto
Predicatore famoso (sec. 16º), creato da ClementeVII primo inquisitore generale d'Italia, autore dei Cento soliloqui del Verbo d'Iddio e del Trattato del vero cristiano (entrambi 1550). ...
Leggi Tutto
Nobile fiorentino (n. 1472 - m. 1543); ClementeVII lo nominò senatore di Roma; fu quindi (1530) gonfaloniere a Firenze, poi membro del Consiglio dei Quarantotto. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] abbandonare la sede avignonese. Con l’elezione di Urbano VI e l’immediata replica dei cardinali francesi che elessero papa ClementeVII si aprì il grande scisma d’Occidente. Le rivolte dilagarono in tutto il territorio pontificio e Bonifacio IX, papa ...
Leggi Tutto
clemente2
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del valore...
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...