ClemènteVII papa. - Giulio de' Medici ( Firenze 1478 - Roma 25 sett. 1534), figlio naturale poi legittimato di Giuliano di Cosimo il Vecchio; cardinale nel 1513, influente vicecancelliere durante il pontificato del cugino Leone X, fu eletto papa, succedendo ad Adriano VI, il 19 nov. 1523, con l' ...
Leggi Tutto
ClemènteVII antipapa. - Roberto di Ginevra (n. Annecy 1342 - m. 16 sett. 1394); cardinale, resosi tristemente famoso nella campagna del 1376-78 in Romagna , per la violenza delle sue bande brettoni, fu scelto il 20 sett. 1378 dai cardinali francesi riuniti nel castello dei Caetani a Fondi, ...
Leggi Tutto
clemente Nome del grosso papale coniato da ClementeVII. Fu detta settimo c. un’altra moneta emessa dallo stesso pontefice, corrispondente al valore di 1/7 di ducato d’oro di camera. ...
Leggi Tutto
. - I grossi papali, coniati da ClementeVII, vennero detti clementi, come prima erano stati chiamati giulî dal nome di Giulio II. Settimi clementi e anche soltanto settimi si dissero le monete d'argento emesse sotto lo stesso pontefice, del valore di un giulio e mezzo. I conî di alcune di queste ...
Leggi Tutto
settimo Moneta d’argento di papa [...] ClementeVII , detta anche s. Clemente o s. clementino; il conio è di B. Cellini , maestro della zecca di Roma nel 1533-34. ...
Leggi Tutto
Vettòri, Francesco. - Uomo politico fiorentino (Firenze [...] ambasciatore in Francia (1515-18), poi (1521) gonfaloniere di giustizia, fu inviato presso ClementeVII (1529); ritornò a Firenze dopo che si era concluso il celebre assedio. Dal ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] papa a Roma. L’anno dopo, con la doppia elezione di Urbano VI e di ClementeVII, inizia lo scisma d’Occidente, che indebolisce ulteriormente il papato nell’agone politico italiano ...
Leggi Tutto
Michelàngelo (o Michelàngiolo; propr. Michelàgnolo) Buonarroti. - Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese [...] di Giulio II Della Rovere (1503-13) a quello dei Medici Leone X (1513-21) e ClementeVII (1523-34), di Paolo III Farnese (1534-49), Giulio III Del Monte (1550-55), Paolo IV ...
Leggi Tutto
Salviati, Giovanni. - Ecclesiastico (Firenze [...] Leone X protonotario, poi (1516) vescovo di Fermo, infine (1517) cardinale. Inviato dal pontefice ClementeVII a Parma e Piacenza, e (1526) a Madrid , firmò (1527) la Lega santa ...
Leggi Tutto
clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo ...
sèttimo agg. num. ord. e settimo m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei ...