ClemènteXI papa. - Gianfrancesco Albani ( Urbino 1649 - Roma 19 marzo 1721); dopo aver retto successivamente il governo di Rieti , della Sabina e di Orvieto, fu segretario dei brevi (1687) e cardinale diacono (1690); venne ordinato prete solo nel sett. 1700. Fu eletto papa il 23 nov. 1700, ...
Leggi Tutto
NOBILI ECCLESIASTICI, Accademia dei. - Istituita in Roma da ClementeXI nel 1701 per preparare al servizio diplomatico della Santa Sede all'estero i giovani sacerdoti appartenenti a famiglie nobili, nelle quali a quei tempi si sceglievano i nunzî, internunzî, delegati, ecc. In progresso di tempo, ...
Leggi Tutto
Innocènzo XI papa, beato. - Benedetto Odescalchi (Como 1611 - [...] 1645-50), vescovo di Novara (1654), fu eletto papa, benché riluttante, alla morte di Clemente X (1676). Il suo pontificato fu caratterizzato da un rigoroso impegno religioso, dalla ... ...
Leggi Tutto
REZZONICO, Carlo. – Nacque a Venezia il 25 aprile 1724 da Aurelio Rezzonico e da Anna Giustiniani. Fu il secondo di cinque fratelli. La facoltosa famiglia Rezzonico, di origine [...] e che vantò un pontefice (Innocenzo XI), si era stabilita a Venezia almeno dal dello zio Carlo, che assunse il nome di Clemente XIII, lo pose al vertice della struttura curiale. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa. - Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e [...] ed oltre. Restava poi sempre in piedi per intero la questione della Francia, anche se ClementeXI e Benedetto XIII si erano già assunti gran parte del carico della lotta sia contro ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] di successione di Spagna negli stati dell'alta Italia dal 1704 al 1705 e la politica di ClementeXI, Roma 1931; C. Contessa, L'alleanza di Vittorio Amedeo II duca di Savoia e le ...
Leggi Tutto
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda [...] 1714 gli commissionò l’acquisto di quadri in Olanda. In segno di riconoscenza, ClementeXI lo nominò suo prelato domestico, vicario apostolico e assistente al trono pontificio, gli ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] apprezzava in particolare Perfetti e nel 1725 ne promosse il riconoscimento presso papa ClementeXI come poeta laureato in Campidoglio. Il legame della corte di Violante con la ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco. – Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, [...] 75) – tema noto in più versioni, una delle quali già di proprietà di papa ClementeXI (Vienna, Kunsthistorisches Museum, inv. 1564) –, la Strage degli innocenti e il Riposo durante ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe. - Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco. Di famiglia assai modesta, [...] in difesa della moderna filosofia e de’ coltivatori di essa, indirizzata alla santità di ClementeXI. Aggiuntavi in fine un’osservazione sopra la medesima, a cura di G. Tartarotti ...
Leggi Tutto
scórtico scortico m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università ...
penitenziale agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento ...