IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43). - Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi per indicare [...] il clima dei Pirenei, v. a questa voce. Le Baleari appartengono alla provincia climaticamediterranea - (v. Baleari) a piccola escursione e ad inverni miti. Per le tabelle degli ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] ecoregioni: quella Alpina, quella Europeo-Continentale e quella Mediterranea, tuttavia l’eterogeneità climatica e litomorfologica rendono possibile individuare, secondo le stime ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] . 1.2 ClimaLe differenze regionali sono evidenti anche nelle condizioni climatiche. La G. è un paese a clima tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi ed estati calde e ...
Leggi Tutto
Spagna Stato dell’Europa [...] che per buon tratto segnano lo spartiacque fra Mediterraneo e Atlantico; a S la Sierra Morena ( ed è opportuno individuare vari tipi climatici. L’area nord-occidentale, distesa ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] , cosi anche è un energico divisore climatico, in quanto sottrae i paesi oltre lo spartiacque principale all'influsso diretto del Mediterraneo: superato lo spartiacque per uno dei ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA (A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia [...] di quello, per esempio, dell'Europa, dove il Mediterraneo penetra proprio nel cuore del Mondo Antico. Un terzo fattore climatico, è la grande estensione, superata solo da quella ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23). - Città del Veneto, capoluogo della provincia omonima. Sommario - la città (p. 48). - Storia [...] 8676 ab.), l'elegante stazione climatica estiva, ricca di ville, Schaube, Storia del commercio dei popoli latini nel Mediterraneo sino alla fine delle crociate, in Bibl. dell ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26). - È la più piccola delle regioni italiane, con una superficie di 5433,42 kmq. Entro gli attuali confini amministrativi comprende quasi tutto il versante tirrenico [...] quella diretta nei paesi di Europa e del bacino mediterraneo: questa, dopo il massimo del 1919 (oltre , è tutta una serie di stazioni climatiche e di villeggiatura, alcune di fama ...
Leggi Tutto
BOLZANO (A. T., 24-25-26). - Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché [...] venti freddi del nord, Bolzano gode di una mite temperatura mediterranea, per cui è stazione climatica frequentatissima durante il periodo invernale, specialmente da Tedeschi e da ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore MODIFICAZIONI TERRITORIALI, EVOLUZIONE DELL'AMBIENTE E POPOLAMENTO UMANO Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 e 30.000 anni fa, due importanti [...] Flageolet) l'Aurignaziano I occupa il periodo climatico molto rigido che precede l'interstadio di (G. Freund, J.K. Kozłowski), mediterraneo-occidentali (Ph.E.L. Smith) o iberici ...
Leggi Tutto
biocòra s. f. [comp. di bio- e del gr. χώρα «regione»]. – In ecologia, area della superficie terrestre nella quale un fattore ambientale determina caratteri peculiari nella vegetazione: biocora climatica, ...
clìmax s. m. [dal gr. κλῖμαξ f., propr. «scala», passato anche in lat. tardo, climax f.; nelle accezioni 2 e 3, per influenza dell’uso ingl.]. – 1. Figura retorica, detta anche gradazione o gradazione ...