Attore e regista statunitense (n. San Francisco, California, 1930). Dotato di uno stile recitativo sobrio e intenso, E. ha dimostrato anche notevoli qualità registiche, che lo hanno fatto imporre come uno dei maggiori registi statunitensi. Con Million dollar baby (2004) ha vinto il premio Oscar per la miglior regia e per il miglior film.
Opere
Affermatosi come efficace interprete di personaggi duri, ...
Leggi Tutto
EASTWOOD, Clint
Daniela Angelucci
Regista e attore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Dopo decenni di attività attoriale, recitando principalmente in ruoli da duro [...] 160 uomini durante le sue quattro missioni in ῾Irāq.
Bibliografia: A. Castellano, I film di ClintEastwood, Roma 2010; A. Piccardi, ClintEastwood. Un cinema che ci riguarda, Recco 2012; ClintEastwood, a cura di A. Canadè, A. Cervini, Cosenza 2012. ...
Leggi Tutto
PENN, Sean
Massimo Causo
Attore, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 17 agosto 1960. Con i suoi lineamenti marcati e l’indomito spirito [...] ha tratteggiato una potentissima critica della società americana dominata dalla finanza. Nel 2004 ha conquistato l’Oscar interpretando per ClintEastwood Mystic River (2003) e si è imposto nel corale 21 grams (2003; 21 grammi - Il peso dell’anima) di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] hanno raccontato in questi anni l’anima profonda degli S. U., le sue radici oscure. Esempio principe è il cinema di ClintEastwood (v.), ma in questa tendenza si sono distinti anche cineasti come Paul Thomas Anderson con There will be blood (2007 ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] e post classicità, di assorbimento e rielaborazione dello stile classico in senso moderno (come nel cinema di ClintEastwood, v.), e determinando un paradosso: è come se la r. cinematografica ritornasse alle origini ‘stupefacenti’ della fantasmagoria ...
Leggi Tutto
EBRAISMO.
Mauro Perani
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della [...] la storia delle comunità durante il Medioevo.
Bibliografia: A. Castellano, I film di ClintEastwood, Roma 2010; A. Piccardi, ClintEastwood. Un cinema che ci riguarda, Recco 2012; ClintEastwood, a cura di A. Canadè, A. Cervini, Cosenza 2012. ...
Leggi Tutto
CINEMA E WEB.
Giorgio De Vincenti
– Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà imita il cinema [...] cinque volte), uscite nel 2014: la serie televisiva The knick, di Steven Soderbergh, e il film American sniper, di ClintEastwood.
The knick sfrutta il successo delle numerose serie mediche anglosassoni degli ultimi vent’anni ed è prodotto da Sky, la ...
Leggi Tutto
FESTIVAL E PREMI CINEMATOGRAFICI.
Daniele Dottorini
– I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. L’Oscar. I premi italiani
I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. – Tra [...] (miglior film e miglior regia) consente di riflettere su tali tendenze. Il premio al miglior film attribuito a Million dollar baby di ClintEastwood nel 2005, a The departed (The departed – Il bene e il male) di Martin Scorsese nel 2007 o a The hurt ...
Leggi Tutto
DICAPRIO, Leonardo (propr. Leonardo Wilhelm)
Daniela Angelucci
Attore statunitense, di padre italiano, nato a Hollywood l’11 novembre 1974. Idolo dei teenager negli anni Novanta, è divenuto nel decennio [...] in grado di inserirsi nei sogni altrui ed ‘estrarne’ idee segrete e pensieri inconsci. L’anno successivo è stato diretto da ClintEastwood nel biografico J. Edgar, film che racconta la vita del direttore dell’FBI J. Edgar Hoover esplorando i lati più ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] Badalamenti. Inoltre, se in passato i registi preparati musicalmente erano abbastanza rari (King Vidor, Luchino Visconti, ClintEastwood, Alain Resnais, Gillo Pontecorvo), è sorta una nuova generazione di registi che non ritengono la musica qualcosa ...
Leggi Tutto