Denominazione di un vasto gruppo di minerali, in genere di colore verde, monoclini. Le c. propriamente dette hanno formula generale (Mg,Fe,Al)12(Si,Al)8O20(OH)16. La loro composizione chimica varia entro limiti piuttosto ampi e in alcune c. l’alluminio o il ferro bivalente possono essere parzialmente sostituiti da Fe‴. Le c. si presentano in lamelle verdastre, con perfetta sfaldatura basale; si considerano ...
Leggi Tutto
CIPOLLINO
Calcare cristallino contenente clorite con struttura scistosa e zone variamente colorate. Notevole il cipollino antico (Marmor Carystium) a venature grigio-verdognole tortuose (v. marmi). ...
Leggi Tutto
steatite Roccia metamorfica composta in prevalenza da talco con impurezze di clorite, albite e pirite; è detta anche pietra saponaria. Si trova in Italia, alquanto impura, nelle serpentine dell’Appennino [...] settentrionale. È usata, oltre che per segnare stoffe (pietra da sarti), scrivere su lavagne ecc., anche come materiale isolante elettrico. I materiali di s. vengono in genere formati in presse a secco ...
Leggi Tutto
KÄMMERERITE
. Minerale così detto da A. Kämmerer. È una varietà di clorite cromifera di colore rosso o rosso violaceo. Si trova nella Stiria, negli Urali e in Italia. ...
Leggi Tutto
PROPILITI
Ettore Onorato
. Rocce che possono considerarsi andesiti profondamente alterate da fenomeni idrotermali, di colore verdastro per abbondante formazione di clorite secondaria. Queste rocce hanno [...] grande importanza per le loro relazioni genetiche con notevoli giacimenti metalliferi anche di origine idrotermale ...
Leggi Tutto
Roccia metamorfica di epizona, detta anche pietra ollare; della famiglia dei cloritoscisti, di colore grigio verdastro, tenera, a struttura feltriforme, costituita essenzialmente da talco e clorite. Dotata [...] di notevole lavorabilità al tornio, è usata per oggetti ornamentali, vasellame e piccole sculture. Si trova in grossi banchi, in Italia, specialmente nella Val Malenco (Valtellina) ...
Leggi Tutto
Roccia metamorfica di epizona, caratterizzata da grana minutissima e marcata fissilità, composta essenzialmente di quarzo e sericite (o paragonite), cui possono unirsi numerosi minerali accessori (clorite, [...] grafite, cloritoide e, più di rado, albite, almandino ecc.). Le f. sono rocce originate generalmente per metamorfismo regionale di sedimenti argillosi o argilloso-arenacei. Se ne conoscono diverse varietà: ...
Leggi Tutto
EPIDOTITI o scisti epidotici
Maria Piazza
Rocce formate da epidoto verdastro in granuli o in aggregati fibrosi: associato ad anfiboli (orneblenda o actinoto), pirosseno, calcite, sfeno, quarzo, ortose, [...] titanite, apatite, clorite, anche in quantità non molto piccole. Si rinvengono nelle formazioni cristalline delle Alpi, nella Toscana, a Campiglia marittima, all'Isola d'Elba e nel Giappone, di colore rosso-bruno, per epidoto manganesifero ( ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] scavati a Tall-i Iblis e Tepe Yahya mostrano chiare tracce di metallurgia e della produzione di vasi e ornamenti di clorite. Nel corso della prima metà del III millennio a.C. Tepe Hissar sviluppò appieno il suo potenziale industriale, concentrando in ...
Leggi Tutto
In geologia, zona superiore del metamorfismo dinamotermico regionale, caratterizzata da modeste temperature, moderate pressioni di carico e forti pressioni orientate. Il termine viene soprattutto usato [...] per indicare genericamente zone di basso grado metamorfico. Nell’e. si formano prevalentemente gli scisti cristallini, con minerali come la sericite, la clorite, il talco, il serpentino, l’epidoto. ...
Leggi Tutto
clorite
s. f. [dal lat. chloritis, gr. χλωρῖτις (der. di χλωρός «verde»), nome di una pietra di colore verde]. – Denominazione di una serie di minerali monoclini di origine secondaria, in genere di colore verde, fillosilicati basici di alluminio,...
clorare
v. tr. [der. di cloro] (io clòro, ecc.). – Depurare o sterilizzare l’acqua immettendovi piccole quantità di cloro. È verbo di raro uso, fuorché nel part. pass. clorato usato come agg. (che si può anche ritenere derivato direttamente...