ETILE, clorurodi (lat. scien. aethylium chloratum; in commercio è noto anche sotto il nome di Kélène). - È il monocloroetano [...] nell'etere, bolle a 12-12°,5; è infiammabile, brucia con fiamma fuligginosa orlata di verde producendo acqua, acido cloridrico e anidride carbonica. È poco tossico; è un anestetico ... ...
Leggi Tutto
anestesia Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (a. organica) o indotta artificialmente. 1. A. organica [...] es., etere solforico, etilene, protossido d’azoto, alotano, ciclopropano, cloroformio, clorurodietile, enflurano, isoflurano, desflurano, sevoflurano ecc., v. fig.) che producono ...
Leggi Tutto
cellulosa Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare. [...] insieme all’etile (clorurodietile, alcol etilico , etiletere); l’alcol etilico e l’etiletere possono essere recuperati e nuovamente convertiti a clorurodietile; il residuo ...
Leggi Tutto
aerosol Sistema colloidale costituito da particelle liquide o solide, con dimensioni di solito comprese fra 15 e 50 μm, disperse in un gas. [...] il freon, il clorurodietile, l’ossido di azoto, gli idrocarburi. Il contenitore di vetro, di plastica, ma per lo più di metallo contiene sotto forma di liquido o di soluzione il ... ...
Leggi Tutto
stirene Composto chimico, di formula C6H5CH=CH2 (vinilbenzene). Liquido incolore, infiammabile, dall’odore caratteristico; bolle a 145 °C e solidifica [...] 90-100 °C e a pressione atmosferica) in presenza di un catalizzatore costituito da clorurodi alluminio (con clorurodietile o acido cloridrico agenti da promotori) oppure in fase ... ...
Leggi Tutto
piombotetraetile (o piombo tetraetile) Liquido oleoso incolore, Pb(C2H5)4, dall’odore gradevole, [...] dei vapori, anche per contatto diretto con la pelle. Si produce facendo reagire clorurodietile su sodio metallico alligato a piombo, secondo la reazione: formula. Si prepara ...
Leggi Tutto
crioanestesia Anestesia locale ottenuta per raffreddamento. Si pratica spruzzando sostanze che evaporano rapidamente con grande assorbimento di [...] calore (etere, clorurodietile ecc.). Si usa per piccoli interventi chirurgici (incisione di ascessi, asportazione di verruche, cisti superficiali ecc.). ... ...
Leggi Tutto
ETANOLO (v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82) L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i [...] 150.000 t, di acetaldeide per 95.000 t, di ottanolo per 3600 t, di butanolo per 6700 t, di butadiene per 33.000 t, di etere etilico, di glicol, diclorurodietile per oltre 5000 ... ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo"). - Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione (il tubercolo elementare), prodotta, nei tessuti [...] , con estratto di belladonna o di giusquiamo, applicazioni di ventose secche o scarificate, polverizzazioni di etere o diclorurodietile. Contro i dolori di origine pleurica ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber). - Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie di piante delle regioni tropicali. [...] . Quanto alla natura dei gas, diremo che la gomma presenta permeabilità enormi al clorurodietile; segue a grande distanza l'anidride carbonica; ancora più distante è l'ossido ... ...
Leggi Tutto
cloruro s. m. [der. di cloro, col suff. -uro2]. – In chimica, sale dell’acido cloridrico, composto risultante dalla combinazione del cloro con un metallo, un non metallo o un radicale di un acido organico ...
etilcellulósa s. f. [comp. di etil- e cellulosa]. – In chimica organica, derivato della cellulosa, che si prepara trattando a caldo e sotto pressione l’alcalicellulosa con il cloruro di etile; si presenta ...