Sigla di ClubAlpinoItaliano, organizzazione fondata a Torino nel 1863 per iniziativa di Quintino Sella; ha lo scopo di promuovere l’alpinismo in ogni sua manifestazione e la conoscenza e lo studio delle [...] .
Tra i vari analoghi organismi stranieri, primo fu l’inglese AlpineClub del 1857, seguito nel 1862 dall’ Österreichischer Alpenverein, nel 1863 dallo Schweizer Alpen-Club, nel 1869 dal Deutscher Alpenverein e nel 1874 dal Clubalpin française. ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (Torino 1818 - ivi 1879); professore di geologia e mineralogia nella Scuola d'ingegneria a Torino, fu tra i fondatori e sostenitori del Clubalpinoitaliano. Socio nazionale dei Lincei [...] (1875). Coltivò varî rami di scienze: specialmente la paleontologia, scoprendo nuove faune, e la paletnologia, in cui fu un precursore. Fu tra i primi a sostenere l'idea dell'origine glaciale degli anfiteatri ...
Leggi Tutto
Bonatti, Walter. - Alpinistaitaliano (Bergamo 1930 - Roma 2011). Tra le sue numerose imprese ricordiamo: la scalata della parete est del Grand Capucin (1951), l'arrampicata solitaria sul pilastro sud-ovest [...] IV (1958) assieme a C. Mauri e contribuendo al successo della spedizione italiana al K2 (1954; nel 2008 il ClubAlpinoItaliano ha riconosciuto ufficialmente il ruolo chiave svolto da B. nella conquista della vetta). Nel 1965 ha chiuso la propria ...
Leggi Tutto
Attività sportiva consistente nell’ascendere le montagne ricorrendo a una specifica tecnica.
Ascensioni di montagne si tentarono in ogni epoca, ma sporadicamente. L’a. in senso stretto si fa iniziare alla [...] ’inglese J. Ball. Nello stesso anno nacque in Inghilterra il primo Clubalpino, esclusivo e selettivo, seguito nel 1862 da quello austriaco e, l’anno seguente, dallo svizzero e dall’italiano. Poco dopo la metà del 19° sec. il periodo esplorativo può ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] (in attesa di riordinamento) le funzioni di vigilanza già esercitate sull'ENIT, sull'Automobile Club d'Italia (ACI), sul ClubAlpinoItaliano (CAI).
Il nuovo rapporto istituzionale determinatosi col passaggio di attribuzioni e funzioni dallo stato ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] molto utilmente l'Atlante fisico-economico d'Italia edito a cura del Touring ClubItaliano sotto la direzione di G. Dainelli, Milano stato maggiore Badoglio, reluttante, l'attacco sul fronte alpino. Nei tre giorni di combattimento (22-24 giugno ...
Leggi Tutto
CERVINO
Elio Migliorini
Per la sua forma di ardita e isolata piramide è il monte più caratteristico e più noto delle Alpi. Fa parte delle Alpi Pennine (Alpi del Vallese degli Svizzeri) ed è alto 4478 [...] . (chiamata Picco di Tyndall) scende un quinto spigolo verso l'Italia in direzione S.-SO., mentre nel versante nord cala uno spigolo scalare la vetta. Subito dopo la fondazione del nostro ClubAlpino (1863) si ripensò all'impresa, che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Scienziato e letterato, nato a Lecco il 15 agosto 1824, morto a Milano il 1° gennaio 1891. Ancora seminarista, prese parte nel 1848 alle barricate di Porta Venezia a Milano, dove fu [...] dell'Istituto geologico di stato per provvedere alla compilazione della carta geologica d'Italia; fu appassionato alpinista e primo presidente del ClubAlpinoItaliano.
Manzoniano (I primi anni di A. Manzoni, Milano 1874), scrittore lucido e fluido ...
Leggi Tutto
Ecologismo
Alessandro Bardi
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta [...] altre, meno focalizzate sulle problematiche ambientali, tra cui il Fondo per l'ambiente italiano (FAI), il Clubalpinoitaliano (CAI) e il Touring club, oltre a una moltitudine di piccole associazioni e gruppi attivi locali non riconosciuti ...
Leggi Tutto
APUANE, ALPI (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Piero BAROCELLI
Catena montuosa dell'Antiappennino toscano, che si erge a breve distanza dal Tirreno, tra le valli della Magra e del suo affluente Aulella [...] età del ferro agl'inizî dell'influenza romana (v. tavole CLXXI e CLXXII).
Bibl.: C. De Stefani, Le Alpi Apuane, in Boll. ClubAlpinoItaliano, 1886, n. 53; Le pieghe delle Alpi Apuane, con carta geolog. 1 : 25.000, pubbl. del R. Ist. di Studi Sup ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
club
s. m. [dall’ingl. club, che significò prob., in origine, «nodo, viluppo di persone»] (pron. ingl. ‹klḁb›, con la forma del plur. clubs ‹klḁb∫›; è diffusa, inoltre, una pron. ‹klöb›, che riproduce un adattam. francese della pron. ingl.)....