cnosso
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedie on line

Cnosso
(gr. Κνωσός) Antica capitale dell’isola di Creta, secondo la tradizione sede di Minosse e in età storica uno dei massimi centri cretesi. Fu sempre in lotta con la vicina Litto (5°-3° sec. a.C.), che, dopo alcuni tentativi falliti, riuscì a distruggere con l’aiuto degli Etoli (220). Intervenuto Filippo V di Macedonia in favore di Litto, C. entrò in una vasta coalizione contro quel sovrano. Agli iniziCATEGORIE
europa
geografia storica
Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)
CNOSSO
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CNOSSO (Κνωσός, Cnossus) L. Banti Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] avorio (Medio Minoico III) e i frammenti di due statuette di avorio trovate nel 1957 vicino alla Casa degli Affreschi. Produzione cnossia sono anche i rhytà e le tazze in steatite decorate con rilievi; quelli trovati a Haghia Triada, nel S dell'isolaEnciclopedia dell' Arte Antica (1973)
CNOSSO
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss) M. S. F. Hood Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] Tardo Minoico II vicino ad Haghios Joannis a N di Cnosso era stata saccheggiata e in seguito riusata per due seppellimenti , 1965, p. 96 ss.; L. A. Stella, Per la Cronologia dei Testi di Cnosso, in Ist. di Fil. Classica Trieste, 7, 1960, p. i ss.; E.Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)
CNOSSO
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CNOSSO (v. vol. II, p. 727 e S 1970, p. 238) S. Hood Dopo il 1970 molte scoperte sono state effettuate nell'area di C. nel corso di lavori edilizi e agricoli, [...] LXXVI, 1981, pp. 83-85; F. Carinci, Sulle suddivisioni del Medio Minoico III. Alcune osservazioni su un saggio di scavo a Cnosso, in ArchCl, XXXV, 1983, pp. 118-137; M. Popham, The Minoan Unexplored Mansion at Knossos (BSA, Suppl. 17), Londra 1984; PEnciclopedie on line
Enesidèmo di Cnosso
Filosofo greco (1º sec. a. C.), autore dei Discorsi pirroniani in otto libri, andati perduti. In polemica contro le tendenze eclettiche che ai suoi tempi si manifestavano nell'Accademia, volle restaurare il pirronismo originario. Riespose perciò tutti gli argomenti scettici sulla necessità di sospendere l'assenso e classificò dieci modi (τρόποι) in cui questa sospensione può essere raggiunta. ParticolarmenteCATEGORIE
biografie
Enciclopedie on line
CATEGORIE
biografie
Enciclopedie on line
Metàgene di Creta
Architetto di Cnosso (seconda metà del sec. 6º a. C.), figlio di Chersifrone. Collaborò col padre alla costruzione del primo Artemisio ionico di Efeso e alla stesura di un commentario sull'opera, donde [...] derivano le notizie che Vitruvio e Plinio ci danno sulle difficoltà dell'impresa, sia per il trasporto delle colonne fatto dal padre, sia per quello dei blocchi dell'epistilio e per la loro messa in operaCATEGORIE
biografie
Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)
MINOICO-MICENEA, Arte
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] -30???ίας δοέλα; di toponimi, infine come ko-no-so Κνωσσός, pa-i-to Φαιστός, di-ka-ta Δίκτα, a-mi-ni-so ᾿Αμνισός nelle tabelle cnossie, e pu-ro Πύλος, ku-pa-ri-si-jo Κυπαρίσσιοι, ka-ra-do-ro e me-ta-pa (cf. Χαλάδριοι e Μετάπιοι demi dell'Elide) nelleEnciclopedia dell' Arte Antica (1995)
MINOICO-MICENEA, Civilta e Arte
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488) F. Carinci V. La Rosa L. Vagnetti La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] una diffusione ampia sull'isola, mentre alcuni problemi si sono posti per l'AM III e per le fasi iniziali del MM. A Cnosso questo processo di revisione porterebbe a isolare una sequenza costituita da tre fasi principali tra l'AM II e il MM IIIB (AMEnciclopedia dell' Arte Antica (1973)