cocaina Principale alcaloide contenuto nelle foglie della coca (Erythroxylon coca e Erythroxylon truxillense). [...] , di sapore amaro, solubile in alcol, etere, cloroformio e meno in acqua. La cocaina, o il suo cloridrato, in passato usati come anestetici locali, specialmente in oculistica e ... ...
Leggi Tutto
cocaina Principale alcaloide contenuto nelle foglie di Erythroxylon coca; si presenta in cristalli prismatici incolori o in forma di polvere cristallina bianca, di sapore amaro, [...] a livello delle terminazioni sinaptiche dei neuroni dopaminergici del SNC. Assunzione di cocaina ed effetti sull’organismo. Somministrata o assunta topicamente (la c. è assorbita ... ...
Leggi Tutto
crack Stupefacente costituito da polvere di cocaina non salificata in forma glicosidica che viene fumata commista al tabacco. Il nome fa riferimento [...] alle elevate temperature indotte dalla combustione del tabacco. La rapida diffusione della cocaina vaporizzata negli alveoli polmonari e il suo immediato passaggio nella fitta rete ... ...
Leggi Tutto
Il traffico internazionale di droga: la cocaina Come premessa occorre chiarire che cosa si intende per ciascuno dei termini che fanno parte del titolo, seguendo l’ordine in senso [...] Dalla regione andina all’Europa Nel corso dell’ultimo decennio il numero dei consumatori di cocaina in Europa è raddoppiato - da circa due milioni a 4,1 milioni. Sebbene il consumo ... ...
Leggi Tutto
cocainizzazione Tecnica con cui si sottopone all’effetto della cocaina un organo di senso: è usata in fisiologia sperimentale, per dimostrare, attraverso la sua soppressione temporanea, la distribuzione topografica di una funzione sensitiva. La c. del ganglio pterigopalatino si è dimostrata efficace ...
Leggi Tutto
cocainomania Tossicomania consistente nella ricerca di particolari stati di ebbrezza mediante l’uso della cocaina. Gli effetti della c. tendono a manifestarsi piuttosto velocemente [...] di varia natura. L’uso prolungato della cocaina genera una quadro di natura paranoide, risposta in caso di assunzione prolungata di cocaina. La c. inveterata porta al quadro di ... ...
Leggi Tutto
stovaina In farmacologia, nome registrato di anestetico, uno dei più usati succedanei della cocaina, in confronto alla quale ha tossicità tre volte minore; è una polvere incolore, inodore, amara, solubile in acqua. ...
Leggi Tutto
Naturalmente il prezzo influisce fortemente sulle scelte: mentre i costi del consumo di cocaina si impennano, in proporzione diventa più conveniente rivolgersi all’eroina. In assenza di azioni efficaci di contrasto, molti giovani si stanno avvicinand ...
Leggi Tutto
anoressizzante Farmaco che consente di ridurre l’appetito. L’effetto a. è mostrato dalla cocaina e dall’anfetamina, tuttavia queste due sostanze presentano un’elevata tossicità. Pertanto, nel tentativo di dissociare l’effetto a. da quello eccitante, sono stati introdotti in terapia derivati dell’ ...
Leggi Tutto
afrodisiaci Farmaci atti a eccitare lo stimolo sessuale. Sono ritenuti a. vari farmaci quali il nitrito di amile, l’alcol, la cocaina, gli ormoni legati direttamente o indirettamente alla funzione sessuale. La loro azione potrebbe essere dovuta alla capacità dilatatrice delle arterie che ...
Leggi Tutto
cocaina s. f. [der. di coca, col suff. -ina]. – Il principale degli alcaloidi contenuti nelle foglie della coca, che si presenta in cristalli prismatici incolori o in forma di polvere cristallina bianca ...