Cochabamba Città della Bolivia centrale [...] ab. nel 2008), per lo più montuoso, percorso in direzione O-SE dalla Cordillera de Cochabamba. Il territorio è assai fertile (tabacco, coca, banane, cacao, caffè, vite) e il più ... ...
Leggi Tutto
Salamanca, Daniel. - Uomo politico boliviano ( Cochabamba 1863 - ivi 1935); deputato (1901), senatore (1904), fu tra i fondatori del Partito repubblicano, che presiedette dal 1912 al 1919; presidente della Repubblica (1931-34), ebbe ad affrontare la gravissima crisi economica interna e la guerra del ...
Leggi Tutto
Paz Zamora, Jaime Politico boliviano (n. Cochabamba 1939). Fondatore (1971) e leader del Movimento della sinistra rivoluzionaria (MIR), organizzò la resistenza clandestina contro il regime militare del generale H. Banzer Suárez e dal 1974 al 1979 andò in esilio. Tornato in Bolivia, in seguito alla ...
Leggi Tutto
Barrientos Ortuño 〈... -tùn'o〉, René. - Militare e uomo politico boliviano (Tarata, [...] df="None" uri="/enciclopedia/cochabamba/">Cochabamba , 1919 - ivi, per incidente aereo, 1969). Generale d'aeronautica, fu a capo della giunta militare che esautorò (1964) il ...
Leggi Tutto
Villazón ‹bil'atℎòn›, Heliodoro. - Uomo politico boliviano ( Cochabamba 1849 - ivi 1939), più volte deputato, ministro delle Finanze con Campero e ministro degli Affari esteri con J. M. Pando; vicepresidente della repubblica (1904), ministro plenipotenziario in Argentina (1906), fu poi presidente ...
Leggi Tutto
Paz Soldán Ávila, José Edmundo. – Scrittore boliviano (n. Cochabamba 1967). Laureatosi in Scienze politiche alla University of Alabama (1991) e addottoratosi in Lingue e letteratura ispanica alla University of Berkeley (1997), attualmente docente di Letteratura latinoamericana presso la Cornell ...
Leggi Tutto
MUÑOZ CABRERA, Ramón. - Uomo politico e scrittore boliviano, nato a Cochabamba nel 1819, morto nel 1869. Partì per Montevideo per sfuggire alla tirannia di J. M. Rosas e nel 1840 pubblicò il suo poema storico Cienfuegos. Tornato in patria, fu ministro del governo rivoluzionario succeduto a quello di ...
Leggi Tutto
Bolivia Stato dell’America Meridionale. [...] ovunque molto basse, andando dai 18 e 26 ab. per km2 dei dipartimenti di La Paz e Cochabamba a meno di 1/km2 in quello orientale di Pando; benché esigui, questi valori vanno però ...
Leggi Tutto
BENI (A. T., 155-156). - Dipartimento della Bolivia, che confina col Brasile, con gli altri dipartimenti boliviani di Santa Cruz, Cochabamba, La Paz e col territorio di Colonias. Come confine col Brasile servono i fiumi Guaporé e Mamoré, e con i dipartimenti di La Paz e Colonias serve il Río Beni. ...
Leggi Tutto
Vargas Llosa, Mario. – Scrittore, giornalista e politico peruviano, naturalizzato spagnolo (n. [...] Arequipa 1936), premio Nobel per la letteratura nel 2010. Passa l’infanzia tra Cochabamba (Bolivia) e Piura (Perù) famiglia materna. Nel 1946 il padre appare improvvisamente per ...
Leggi Tutto