Amiatinus, Codex Manoscritto decorato della Bibbia, di origine inglese, appartenuto alla basilica romana di S. Pietro; databile ante 716, venne probabilmente realizzato verso la [...] III, 9, 1968, pp. 379-420: 414-418. R.L.S. Bruce-Mitford, The Art of the CodexAmiatinus, JBAA 32, 1969, pp. 1-25. A. Petrucci, L'Onciale Romana. Origini, sviluppo e diffusione di ... ...
Leggi Tutto
CASSIODORO Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. Il [...] presenza di un prototipo illustrato cassiodoriano è documentata dal fascicolo iniziale del CodexAmiatinus (Firenze, Laur., Amiat. 1), esemplato sul modello di una delle tre bibbie ...
Leggi Tutto
MINIATURA La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento mantenne intatto il suo ruolo centrale. [...] m. della copia eseguita in Northumbria (Firenze, Laur., Amiat.1, cc. 5r, 796v), detta CodexAmiatinus, che Ceolfrido portò con sé come dono nel viaggio verso Roma, iniziato il 7 ...
Leggi Tutto
BIBBIA L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana. Origini Pressoché [...] le apparizioni dopo la Risurrezione. Nel Codex Egberti, un libro di pericopi realizzato nella delle più importanti divisioni testuali: nel CodexAmiatinus, dell'inizio del sec. 8° ...
Leggi Tutto
APOCALISSE L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione della fine dei [...] in un composizione centripeta: si vedano, per es., le immagini della Maestà nell'insulare CodexAmiatinus (Firenze, Laur., Amiat. 1, 700 ca.) e nell'A. di Treviri, risalente alla ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. England) Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le arti, anche se [...] scriptoria inglesi, soprattutto in Northumbria, e ampiamenti diffusi. Una di queste copie, il CodexAmiatinus, fu inviata in Italia e oggi è conservata a Firenze (Laur., Amiat. 1 ...
Leggi Tutto
COPIA La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere antiche e sbiadite, [...] più elastici. Un esempio classico in proposito è offerto dai ritratti di Esdra nel CodexAmiatinus (Firenze, Laur., Amiat.1, c. 5r) e di Matteo nell'Evangeliario di Lindisfarne ...
Leggi Tutto
VANGELI Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento di Gesù [...] 58, c. 7v), fa riscontro l'introduzione, già nel frontespizio dei v. del celebre CodexAmiatinus (690-716; Firenze, Laur., Amiat. 1, c. 796v), della Maiestas Domini (v. Cristo), la ...
Leggi Tutto