• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Codex Iustinianus

Enciclopedia on line

Raccolta di leggi imperiali in dodici libri, compilata su incarico dell'imperatore Giustiniano da dieci giuristi, tra cui Triboniano e Teofilo, e pubblicata nel 529. Con essa Giustiniano si propose l'unificazione legislativa dell'Impero. Insieme al Digesto, alle Istituzioni e alle Novelle, il codice compone il Corpus iuris civilis, l'opera che raccoglie i testi fondamentali del diritto romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – DIRITTO ROMANO – GIUSTINIANO – TRIBONIANO – DIGESTO

GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente Angelo PERNICE Pietro DE FRANCISCI La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] per le indicazioni del titolo e della legge e, eventualmente, del paragrafo vale quanto si disse per il Dig. Il Codex repetitae praelectionis del 534, nel quale erano state inserite le costituzioni emanate da G. fra il 529 e il 534 che erano state ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente (8)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

BIZANTINA, CIVILTÀ Angelo PERNICE Giorgio PASQUALI Giannino FERRARI Charies ics DIEHL Egon WELLESZ Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero [...] giustinianeo dell'anno 529 e che solamente in un secondo tempo fosse stato adattato al Codex repetitae praelectionis (Krüger, Gesch. der Quellen, p. 411). Per la restituzione del commentario di Taleleo giova il Manuale Basilicorum del Heimbach (cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – GUGLIELMO II DI SICILIA – NOVELLAE CONSTITUTIONES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (5)
Mostra Tutti

Il diritto romano e la compilazione giustinianea

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il diritto romano e la compilazione giustinianea Lucio De Giovanni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il diritto romano non ha avuto caratteri [...] , Giustiniano emana un’altra costituzione, ricordata come Cordi, in cui pubblica una seconda edizione del Codice (Codex repetitae praelectionis), resasi necessaria per il gran numero di costituzioni innovative emanate a partire dal 530. I criteri di ... Leggi Tutto

Giustiniano e il Corpus Iuris Civilis

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

Giustiniano e il Corpus Iuris Civilis Antonio Banfi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera di codificazione intrapresa da Giustiniano [...] del 529: di qui l’esigenza di produrne un secondo, più completo, che è poi quello a noi pervenuto (detto Codex repetitae praelectionis). Esso viene redatto in pochi mesi e promulgato il 17 novembre del 534 con la costituzione Cordi. È un’opera in ... Leggi Tutto

Corpus iuris civilis

Enciclopedia Dantesca (1970)

Corpus iuris civilis Filippo Cancelli La denominazione Corpus iuris (per la grafia medievale juris) civilis, già usata e comunque nota ai glossatori, compare a stampa solo nell'edizione di D. Gotofredo [...] pubblicate il 22 nov. 533 e destinate ad andare in vigore insieme ai Digesta. Il Codex repetitae praelectionis (così detto per distinguerlo dal Novus Codex lustinianeus fatto compilare nel 528-529), in dodici libri e ciascuno in titoli, 765, contiene ... Leggi Tutto
TAGS: CODEX REPETITAE PRAELECTIONIS – NOVELLAE CONSTITUTIONES – DIRITTO ROMANO – GIUSTINIANO – GLOSSATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corpus iuris civilis (1)
Mostra Tutti

CONSOLIDAZIONI

Enciclopedia Italiana (1931)

CONSOLIDAZIONI Mario Viora . È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato [...] popolari. Esse furono raccolte nel codice giustinianeo (Novus Iustinianeus Codex), che andò in vigore il 16 aprile 529. In legislativo da ultimo formato. Pubblicò così il Codex Iustinianeus repetitae praelectionis, addi 16 novembre 534. Esso entrò in ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali