È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava [...] dei contratti, è regolata nel libro delle obbligazioni.
Con il d.lgs. n. 287/1944, sono state eliminate dal Codicecivile alcune norme che erano espressione di concezioni politico-sociali superate, come è stata abrogata la Carta del lavoro premessa ...
Leggi Tutto
Il codicecivileitaliano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo [...] si costituisce con contratto o, nel caso di società unipersonale, con atto unilaterale.
Classificazioni. - In via generale, il codice disciplina otto tipi di società: in primo luogo la società semplice, la società in nome collettivo e la società in ...
Leggi Tutto
ASSENZA (IV, p. 994)
Domenico SIMONCELLI
Il codicecivileitaliano 1942, oltre ad avere meglio disciplinato l'assenza, ha introdotto un'importante novità con l'istituto della dichiarazione di morte presunta, [...] era in modo particolare fatta sentire in occasione di eventi bellici o di catastrofi e disgrazie.
Per quanto riguarda l'assenza, il codice stabilisce che, quando una persona non è più comparsa nel luogo del suo ultimo domicilio o non se ne hanno più ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codicecivileitaliano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] era raggiunto nel senso di accogliere la stessa definizione data dal codicecivile nell'art. 2141 segg. Circa il secondo punto l' , Torino 1946; E. Rossi, Mezzadria, in Nuovo digesto italiano; M. Bandini, La quota di conguaglio nel sistema della ...
Leggi Tutto
UNIVERSALITÀ di mobili
Guido DONATUTI
Il codicecivileitaliano, stabilito all'art. 707 il principio che i beni mobili singoli non possono rivendicarsi contro il possessore di buona fede, per la massima [...] 'esistenza nel diritto italiano di un'eredità mobiliare; 3. se l'universitas iuris si concreta in un nomen iuris, essa non è suscettibile di possesso; ora le universalità di mobili dell'art. 707 e dell'art. 694 del codicecivile si presentano, invece ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codicecivileitaliano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] e alla partecipazione di un’impresa sia individuale che collettiva.
Capacità e esercizio d’impresa
Il codicecivileitaliano dedica specificatamente una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Si ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] 2 aprile, il governo venne autorizzato a promulgare, in tutte le province costituenti il Regno d’Italia, il codicecivile, il codice di procedura civile, di commercio e di marina mercantile, ai quali seguì poco dopo quello di procedura penale.
Il ...
Leggi Tutto
Contratto diretto a costituire un’impresa agricola a natura associativa, nella quale si attua una collaborazione economica tra colui che dispone del bestiame (soccidante, concedente) e chi debba allevarlo [...] spesso trattata dalla legislazione statutaria, la soccida fu regolata dal codice francese, ma con una disciplina uniforme che non tenne conto della varietà di tipi; il codicecivileitaliano del 1865 seguì le orme di quello francese.
Voci correlate ...
Leggi Tutto
Giurista (Cuneo 1772 - Torino 1843). Ambasciatore a Roma (1816-24), nel 1831 fu da Carlo Alberto nominato ministro guardasigilli e presidente di una commissione per la revisione dei codici che riuscì a [...] ) e di commercio (1842). Per quanto riguarda il codicecivile, pur ispirandosi essenzialmente a quello napoleonico, il B. introdusse modificazioni che passarono poi in parte nel codicecivileitaliano del 1865. Morì gettandosi da una finestra del suo ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] . Francia 1848; art. 1 l. cost. 25.2.1875), in Italia e in Gran Bretagna si è dovuto attendere il primo dopoguerra e, per 1871), ci si sentì di porre mano all’elaborazione del Codicecivile, il cui testo definitivo (approvato solo nel 1896 ed entrato ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...