Raccolta ufficiale di norme vigenti nel dirittocanonico. La prima versione fu promulgata nel 1917 da Benedetto XV ( Codice pio-benedettino) con la costituzione Providentissima mater, ed entrò in vigore [...] i nuovi istituti che traggono origine dal dettato conciliare.
Il nuovo codice risulta composto da 1752 canoni, ripartiti in 7 libri, dedicati, rispettivamente: a) alle fonti del diritto; b) alle persone fisiche e giuridiche; c) alla disciplina dell ...
Leggi Tutto
Secondo il Codicedidirittocanonico, ripudio totale della fede cristiana. Perché da parte di un cattolico battezzato ci sia il delitto di a., tale ripudio deve essere pienamente consapevole, liberamente [...] voluto e manifestato esternamente in modi non equivoci. La pena per l’a. è la scomunica latae sententiae, cosicché vi si incorre per il fatto stesso di aver commesso il delitto di a. (in forma di grave violazione esterna). ...
Leggi Tutto
CODICE (X, p. 682; App. II, 1, p. 632)
Pietro Rescigno
Virgilio Andrioli
Franco Mencarelli
Franco Mencarelli
Pietro Agostino d'Avack
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del [...] lavoro compiuto viene poi via via sottoposto all'approvazione della Pontificia commissione per la revisione del codicedidirittocanonico, istituita da Giovanni XXIII il 28 marzo 1963, e successivamente alla consultazione dell'intero episcopato. A ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] nel Sud Tirolo austriaco, vennero a trovarsi in territorio italiano.
Con l’entrata in vigore del codicedidirittocanonico (1917), la Santa Sede invitò gli istituti religiosi ad adeguare le loro costituzioni alla nuova normativa generale ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church)
Mario NICCOLI
Alberto PINCHERLE
Giuseppe MESSINA
Umberto FRACASSINI
Guido ZUCCHINI
Arturo Carlo JEMOLO
Carlo CARASSAI
Giuseppe DE LUCA
Francesco [...] -regno delle due Sicilie, dove trovava una specie dicodice nella bolla Convenit del 6 luglio 1741, e dove disposizione.
Bibl.: Tutti i trattati didirittocanonico e didiritto ecclesiastico, i dizionarî di erudizione e le enciclopedie alle voci ...
Leggi Tutto
DirittoDiritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] non vige un principio generale, che ne fissi in assoluto i contenuti specifici; tuttavia, nel Codicedidirittocanonico esistono norme che riaffermano per singole materie la competenza della Chiesa, per es. per quanto attiene la disciplina del ...
Leggi Tutto
canònico, diritto Ordinamento normativo della Chiesa cattolica. Contrapposto a diritto ecclesiastico, con cui a lungo è stato confuso, che designa invece il diritto dello Stato inteso a regolare la vita [...] delle confessioni religiose. Le leggi della Chiesa sono raccolte nel nuovo Codicedidirittocanonico promulgato da Giovanni Paolo II nel 1983, il quale ha provveduto anche alla promulgazione del Codicecanonico delle chiese orientali del 1990. ...
Leggi Tutto
Prelato e diplomatico pontificio italiano (Gradoli 1847 - Roma 1914); sottosegretario agli Affari ecclesiastici straordinarî (1883), nunzio a Bruxelles (1885), segretario per gli Affari ecclesiastici straordinarî [...] riallacciò le relazioni diplomatiche tra la S. Sede e il Belgio; in Francia mise in atto la politica, in parte da lui ispirata, di ralliement di Leone XIII; collaborò alla compilazione del codicedidirittocanonico. Importanti i 3 voll. postumi ...
Leggi Tutto
Antropologia
Riti di f. Pratiche propiziatorie che in molte società antiche e attuali accompagnano la costruzione di città, villaggi, edifici religiosi e profani. Il luogo in cui sorge la nuova costruzione, [...] beni temporali» (denaro, titoli, immobili) vincolate, nella loro consistenza o redditività, a un fine proprio delle Chiesa. Il codicedidirittocanonico distingue le Pie f. autonome dalle Pie f. non autonome, a seconda che la massa dei beni sia ...
Leggi Tutto
Moda
Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia foggia.
Berretti molli di pelliccia della preistoria e rigidi c. conici (Creta, 2100-1200 a.C.) sono tra i primi documenti dei tanti copricapi [...] , arcivescovi e vescovi (tranne agli ecclesiastici che avessero legato alle proprie sedi il titolo di principe) ma fu annullato dal codicedidirittocanonico nel 1917. Infatti le armi prelatizie sono timbrate dal solo c. e accollate dai contrassegni ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...