Il codicediproceduracivile (c.p.c.) attualmente vigente (dal 21 aprile 1942) fu approvato con r.d. del 28 ottobre 1940. Fu redatto da L. Conforti, che si valse del consiglio di illustri professori, [...] nuova riforma parziale del processo civile, Le modifiche al libro I del codicediproceduraciviledi Fabio Cossignani
La nuova riforma parziale del processo civile, Le modifiche al libro II del codicediproceduraciviledi Fabio Cossignani
La nuova ...
Leggi Tutto
Il codicediproceduracivile, all’art. 75, stabilisce che «sono capaci di stare in giudizio le persone che hanno il libero esercizio dei diritti che vi si fanno valere». La capacità processuale (denominata [...] ricevere validamente la domanda e a compiere gli atti del processo. È il riflesso della capacità di agire di diritto sostanziale (art. 2 c.c. Capacità. Diritto civile) e si acquista con il raggiungimento della maggiore età, tranne nei casi in cui al ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] le province costituenti il Regno d’Italia, il codicecivile, il codicediproceduracivile, di commercio e di marina mercantile, ai quali seguì poco dopo quello diprocedura penale.
Il codicecivile
È la più importante fonte normativa sui rapporti ...
Leggi Tutto
procedura
Lavinia Vizzoni
Insieme di regole uniformi da seguire per raggiungere correttamente un determinato fine. Tale nozione rileva dunque in molteplici ed eterogenei settori, ogniqualvolta l’agire [...] , penale, amministrativo) e sono racchiuse in corpi normativi organici: codicediproceduracivile, r.d. 1443/1940; codicediprocedura penale, d.p.r. 447/1988; codice del processo amministrativo, d. legisl. 104/2010.
Il diritto regola, altresì, con ...
Leggi Tutto
di Fabio CossignaniLe modifiche al libro II del codicediprocedura civile1. - Talune delle modifiche che la l. La nuova riforma parziale del processo civile - II libro 69/2009 ha apportato al II libro [...] del codicediproceduracivile – modifiche in parte già anticipate e analizzate nel commento alle novi ...
Leggi Tutto
di Giorgetta Basilico1. – Una delle novità della legge di riforma 18 giugno 2009, n. 69 è rappresentata dall’introduzione, nel corpo del codicediproceduracivile, degli artt. 702 bis, 702 ter e 702 quater, [...] contenenti la disciplina del procedimento ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Tricase, Lecce, 1812 - Napoli 1879). Studiò giurisprudenza a Napoli e vi esercitò poi l'avvocatura, acquistando notevole fama. Deputato (1848) al parlamento napoletano, perseguitato [...] del codicecivile e del codicediproceduracivile. Scrisse, tra l'altro: Dell'istituzione dei giurati (1856); Sulla pena di morte (1862); Relazione sul progetto dicodicecivile (1863); Relazione sul progetto dicodicediproceduracivile (1863 ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Udine 1879 - Milano 1965). Insegnò diritto industriale all'univ. Bocconi di Milano (1909-12), dir. commerciale nell'univ. di Catania (1912-15), dir. processuale civile a Padova (1915-35) [...] (1924), con G. Chiovenda e P. Calamandrei, e diresse la Rivista di diritto processuale civile. Collaborò alla redazione del codicediproceduracivile del 1940. Avvocato e giureconsulto di fama, la sua indagine ha spaziato in tutta l'area del diritto ...
Leggi Tutto
Giurista e scrittore (Nuoro 1902 - Roma 1975). Prof. univ. dal 1934, insegnò diritto processuale civile nelle università di Camerino, Macerata, Padova, Trieste e da ultimo (1958-72) in quella di Roma; [...] dei Lincei (1973). Diede importanti contributi in ogni campo del diritto processuale civile, particolarmente testimoniati dal suo Commentario al Codicediproceduracivile (4 voll. in 6 parti, 1959-71).
Ha scritto notevoli opere scientifiche ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...