mòrse, còdice (o alfabèto) Codice telegrafico adottato internazionalmente sia per la radiotelegrafia sia per le comunicazioni a breve distanza mediante segnalazioni a lampi di luce o acustiche. Prende [...] il nome dal suo inventore, lo statunitense S.F.B. Morse (1791-1872). I caratteri alfanumerici vengono fatti corrispondere a determinate sequenze di segnali (luminosi, acustici, elettrici) lunghi e corti, detti 'punti' e 'linee'. Non è più in uso per ...
Leggi Tutto
Ramo delle telecomunicazioni che tratta i metodi per ottenere la riproduzione a distanza del contenuto di documenti come scritti, stampati o figure, o la riproduzione a distanza di informazioni in una [...] di carta di segni costituenti i segnali, messo a punto intorno al 1837 da S.F.B. Morse. Nel sistema è usato il codiceMorse (➔ codice), nel quale i segnali corrispondenti ai vari caratteri sono costituiti da segni brevi (punti), segni lunghi (linee ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] significazione in esame il risultato di un'esplicita convenzione linguistica (come nel caso del codice della segnaletica stradale o del codicemorse) o piuttosto il risultato di un processo indipendente dalla significazione verbale e da convenzioni ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] di linea. Nella versione elementare dell'apparecchio Morse il terminale di una pila viene collegato da un operatore alla linea mediante un tasto, per impulsi brevi o lunghi secondo un codice semplice e universalmente conosciuto. All'altro estremo ...
Leggi Tutto
informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] un sistema di regole che specifichino come combinare i messaggi elementari, e queste regole si chiamano codici. Un esempio è il codiceMorse, usato per le comunicazioni tramite telegrafo, che specifica come combinare punti e linee per rappresentare ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] lettere in codiceMorse. In effetti, in operatori abili e in ascoltatori che non conoscevano il codiceMorse era ma ve ne sono molti nella seconda area somatosensitiva (S II) (v. Morse e Vargo, 1970); secondo recenti risultati di D. L. Robinson e R. ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] 'ultimo, il XX secolo si aprì con la storica trasmissione, da parte di Marconi, di un segnale telegrafico in codiceMorse attraverso l'Atlantico, fra Poldhu (Cornovaglia) e St. John's (Terranova). I problemi dibattuti a quell'epoca riguardavano in ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] 1014 Ω cm2. Allora la costante di tempo (τ = Rx Cx) è di circa 250 s. Anche un segnale in codiceMorse, impresso manualmente, viene malamente distorto e la distorsione è ancora peggiore per frequenze più alte, come quelle usate in telefonia.
Questa ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] da Phausis.
In Sudamerica varie specie utilizzano segnali luminosi distinti in ambedue i sessi, alla stessa maniera del codiceMorse. Durante il volo, entra in funzione un organo luminoso situato nella parte posteriore e l'illuminazione toracica ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] . La seconda colonna della tabella elenca le frequenze di ogni lettera in un testo campione. La terza colonna contiene il codiceMorse in punti e linee per ogni carattere. Il tempo in battute impiegato per trasmettere un carattere con il telegrafo si ...
Leggi Tutto
morse
mòrse s. m. – Sostantivazione del nome del pittore statunitense Samuel F. B. Morse (1791-1872) usata per indicare il codice telegrafico da lui inventato, detto anche alfabeto Morse, adottato internazionalmente sia per la radiotelegrafia...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...