• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati
Biografie [11]
Economia [4]
Arti visive [2]
Letteratura [2]
Musica [2]
Storia [2]
Religioni [2]
Geografia [2]
Italia [2]
Europa [2]

Codigoro

Enciclopedia on line

Codigoro Comune della prov. di Ferrara (170 km2 con 12.799 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Codigoro (1)
Mostra Tutti

Lana, Lodovico

Enciclopedia on line

Lana, Lodovico Pittore e acquafortista (Codigoro 1597 - Modena 1646), allievo di I. Scarsellino e di G. Reni; subì fortemente l'influsso del Guercino. Lavorò principalmente a Modena e a Ferrara, dove dipinse numerosi [...] quadri sacri, e a Sassuolo, dove affrescò, con scene sacre e profane, il Palazzo Estense. Suo capolavoro è la Liberazione di Modena dalla peste in S. Maria del Voto a Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCARSELLINO – CODIGORO – GUERCINO – SASSUOLO – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lana, Lodovico (1)
Mostra Tutti

Pomposa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pomposa Centro nel comune di Codigoro, lungo la via Romea. Famosa l'abbazia benedettina, già ricordata in una lettera di papa Giovanni VIII dell'874. Vi passò due anni s. Pier Damiano (v.). Diverse interpretazioni [...] sono sorte attorno alla terzina di Pd XXI 121-123 In quel loco fu' io Pietro Damiano, / e Pietro Peccator fu' [o fu] ne la casa / di Nostra Donna in sul lito adriano. La casa è stata da alcuni identificata ... Leggi Tutto

Pomposa, abbazia di

Enciclopedia on line

Pomposa, abbazia di Monastero benedettino situato nel comune di Codigoro (prov. di Ferrara), presso la sponda occidentale della Valle Giralda, lungo la Via Romea. Le prime notizie storiche del monastero risalgono al 9° secolo. [...] La struttura della chiesa, derivata dalle basiliche ravennati del 6° sec., risale al 751-874 ed è preceduta da un atrio del 10°-11° sec.; di carattere lombardo è il campanile (1063). Dell’11° sec. sono: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: PALAZZO DELLA RAGIONE – BENEDETTINO – CODIGORO – FERRARA – MOSAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pomposa, abbazia di (1)
Mostra Tutti

POMPOSA

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPOSA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Augusto CAMPANA Mario SALMI Frazione del comune di Codigoro (Ferrara) a 6 km. dal capoluogo, presso la Valle Giralda, sulla strada che conduce da Codigoro [...] al porto di Volano. È a 3 m. s. m. Consta di un gruppo di case fra la strada Romea e la Valle, e su di esse domina la Badia col suo alto campanile. Pochi sono gli abitanti raccolti, appena 56 nel 1921; ... Leggi Tutto

TROTTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI, Giacomo Matteo Provasi – Nacque a Ferrara nella contrada di S. Giacomo nei primi mesi del 1423, primogenito dei sei figli maschi di Lodovico, funzionario al servizio di casa d’Este (fu camerlengo [...] di San Felice e podestà di Codigoro), e di una sorella di Giovanni Costabili. Per la Chronica parva di Riccobaldo, i Trotti sono tra le trentaquattro famiglie nobili che avevano contribuito alla fondazione di Ferrara (secondo una notizia solitamente ... Leggi Tutto
TAGS: RICCOBALDO DA FERRARA – GIACOMO. IL MAGGIORE – GIROLAMO SAVONAROLA – ELEONORA D’ARAGONA – GUARINO DA VERONA

IOLANDA DI SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IOLANDA DI SAVOIA (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Paese della provincia di Ferrara (Emilia), sorgente sulla strada Reale, a 33 km. a E. di Ferrara. La sua origine è recente; si formò nel 1903, in una [...] località detta "Le Venezie", nel centro di quell'immensa palude conosciuta sotto il nome di valli d'Ambrogio e di Codigoro; nel 1910, dopo la visita del re, ebbe il nome di Iolanda di Savoia e l'anno dopo fu eretta a comune. Il territorio è a circa 2 ... Leggi Tutto

OSTELLATO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTELLATO (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Paese della provincia di Ferrara, posto a 3 m. s. m., sulla sponda settentrionale della valle del Mezzano. Le case sono distribuite ai lati della strada che [...] altre 8 frazioni compongono il comune che contava, nel 1931, 9443 ab. (nel 1921, 8587, di cui 3524 raccolti e 5063 sparsi). Vi giunge un tram da Ferrara (tramvia Ferrara-Codigoro) - km. 32 - e vi parte la ferrovia Ostellato-Porto Garibaldi (29 km.). ... Leggi Tutto
TAGS: PORTO GARIBALDI – COMACCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTELLATO (1)
Mostra Tutti

NIGRISOLI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIGRISOLI, Francesco Maria Marco Bresadola NIGRISOLI, Francesco Maria. – Nacque a Ferrara il 17 agosto 1648 da Girolamo, medico e lettore all’Università, e da Diana Merli, figlia di un insigne giureconsulto. Nel [...] presso lo Studio ferrarese nel 1667, riuscì a ottenere delle condotte in alcuni centri minori della Legazione ferrarese, prima a Codigoro e poi a Comacchio, dove rimase fino al 1772, anno in cui ottenne di essere iscritto nei rotuli dell’Università ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGRISOLI, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti

MESOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOLA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Borgo del Ferrarese (Emilia), a 1 m. s. m., e a 68,5 km. a ENE. di Ferrara, sulla destra del Po di Goro. Le case sono sorte fra la Valle Vallona, il Canal Bianco [...] uniforme, misura kmq. 114, 11, e perciò la tenuta della Mesola, che s'aggira sui 140 kmq., spetta per 1/3 al comune di Codigoro. I suoi abitanti erano 8890 nel 1901, 11.871 (di cui 6350 nel centro e nelle 5 frazioni e 5521 sparsi) nel 1921, e 12 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOLA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
co
co 〈kò〉 (o co’) s. m. [lat. caput], ant. e settentr. – Capo, cima: In co del ponte presso a Benevento (Dante); ci fermammo in co’ d’una vigna, in una conca riparata da gaggìe (Pavese). È frequente, come primo elemento, nella toponomastica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali