Ammiraglio (Dodington, Gloucestershire, 1770 - Londra 1851); partecipò alle battaglie di Trafalgar (1805) poi (1809) di Flessinga e alla difesa di Cadice e della Catalogna. Comandò infine a Navarino (20 ott. 1827) le squadre alleate inglesi, francesi e russe ...
Leggi Tutto
Località della Grecia (Peloponneso sud-occidentale), lungo la costa del Mar Ionio, odierna Pylos.
Il 20 ottobre 1827, nelle acque di N., una flotta anglo-franco-russa, al comando dell’inglese E. Codrington, [...] sconfisse la flotta turco-egiziana di Muḥāmmad ‛Alī. L’esito di questa battaglia, l’ultima in cui le navi contrapposte erano ancora tutte a vela, ebbe rilevante importanza nel processo di liberazione della ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare, nel gruppo delle Piccole Antille (Isole Sottovento). È formato dalle isole di Antigua (280 km2), Barbuda (160,5 km2) e Redonda (1,5 km2).
Le isole, di origine vulcanica [...] Colombo. Nel 1632 vi giunsero i coloni inglesi e nel 1685 la corona britannica le concesse in affitto a Christopher Codrington, che vi sviluppò la coltivazione della canna da zucchero. Nel 1871 le isole tornarono alla corona britannica. Tra il 1958 ...
Leggi Tutto
Termine diffuso in molte lingue austronesiane della Melanesia e della Polinesia, con il significato generale di «forza sovrannaturale», «potere spirituale», «efficacia simbolica». Il termine si diffuse [...] in Occidente con l’opera The Melanesians del missionario ed etnologo inglese R.H. Codrington (1891); da allora esso ha avuto particolare fortuna negli studi di storia delle religioni.
Nel contesto dell’evoluzionismo antropologico, che mirava a ...
Leggi Tutto
GIULIANA (Juliana Louise Emma Wilhelmina) di Orange-Nassau, regina d'Olanda
Adriano H. Luijdjens
Nata a L'Aia il 30 aprile 1909, figlia della regina Guglielmina e del principe-consorte Enrico. Studiò [...] decise che la figlia partisse per un luogo sicuro: perciò il 12 maggio 1940 la principessa, a bordo del cacciatorpediniere inglese Codrington partì per l'Inghilterra e di lì nel Canada, dove rimase durante la guerra. Tornata in Olanda nel 1945, nell ...
Leggi Tutto
MANA
Raffaele Pettazzoni
. È parola delle lingue melanesiane, usata anche nella Polinesia (Maori della Nuova Zelanda), a significare che una persona o cosa di cui si dice che "ha mana" o, rispettivamente, [...] animistiche, ed eventualmente anteriore a queste (preanimismo), come la forma più semplice della religiosità.
Bibl.: R. H. Codrington, The Melanesians, Oxford 1891; R. R. Marett, The conception of mana, in Transactions of the 3th Internatinal ...
Leggi Tutto
SACRALITÀ
Franz Rudolf Merkel
. Il concetto del sacro appartiene alle categorie fondamentali della moderna fenomenologia della religione, specialmente in rapporto all'essenziale distinzione di sacro [...] tutto quanto va al di là della forza comune dell'uomo. Questo concetto fu menzionato per la prima volta dal missionario R. H. Codrington in una lettera a F. M. Müller e reso pubblico da costui nel 1878 nelle sue Lectures on the Ori in and Growth of ...
Leggi Tutto
BRITANNIA
Giovanni PINZA
Léopold Albert CONSTANS
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più [...] la XX Valeria a Deva. Queste legioni costruirono una rete notevole di strade, strategiche e commerciali ad un tempo (Th. Codrington, Roman roads in Britain, 3ª ed., Londra 1918).
Per la difesa delle coste e la protezione delle comunicazioni marittime ...
Leggi Tutto
CAPODISTRIA, Giovanni Antonio, conte di
Francesco Lemmi
Nacque nel 1776 a Corfù da una famiglia istriana immigratavi sin dal sec. XIV. Studiò medicina a Padova e parve simpatizzare allora per le idee [...] di stato, dopo un viaggio a Parigi e a Londra, giunse ad Ancona verso la fine dell'anno. Il 20 ottobre l'ammiraglio Codrington aveva distrutto a Navarino la flotta turco-egiziana. Nel gennaio 1828 il C. giunse ad Egina e, un mese più tardi, assunse a ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Lago (ingl. Tanganyika; A. T., 105-106; 118-119)
Clarice EMILIANI
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centro-orientale, il secondo per superficie (31.900 kmq.), dopo il [...] Tanganyika with Explanatory Map (con carta al 1.000.000); B. Corti, I problemi del Tanganica, in L'Oltremare, 1930; R. Codrington, in Geogr. Journ., 1902; F.S. Joelson, The Tanganyika Territory, 1920; J.C. Smits, German East Africa, in Geogr. Journ ...
Leggi Tutto