In fisica, relativo alla massa e, in particolare, coefficientediassorbimento m. di una sostanza rispetto a una determinata radiazione è il rapporto tra il coefficiente d’assorbimento della sostanza rispetto [...] a quella radiazione e la densità della sostanza medesima ...
Leggi Tutto
ASSORBIMENTO
U. Fo.
F. Bo.
(fr. absorption; sp. absorción; ted. Absorption, Einsaugen; ingl. absorption).
Assorbimentodi liquidi e gas.
L'assorbimento è un fenomeno fisico consistente nella penetrazione [...] del liquido rimane indipendente dalla pressione a una data temperatura. Tale rapporto αo, si denomina coefficientediassorbimento. Per mezzo di un apposito apparecchio, l'assorbimetro, parecchi studiosi, e principalmente il Bunsen, hanno studiato il ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] della contrastografia naturale sono buone nello studio del torace e dell'osso, dove, in presenza di elementi a basso e ad alto coefficientediassorbimento, come sono rispettivamente l'ossigeno e l'azoto da una parte e il calcio dall'altra ...
Leggi Tutto
ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] l’intensità, in genere relativamente alta; b) applicazioni basate sulle caratteristiche di propagazione (velocità di propagazione, coefficientediassorbimento), che consentono di risalire a proprietà strutturali e molecolari del mezzo in cui avviene ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] s. all’analisi chimica quantitativa, e nel caso degli spettri diassorbimento è espressa spesso dalla legge di Lambert e Beer:
dove I0 è l’intensità della radiazione incidente, α è il coefficientediassorbimento molare, b il cammino ottico e C la ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente considerata come la scienza che studia il suono (➔), le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione e ricezione, estende oggi il suo campo di interesse a tutti i fenomeni [...] risulta pari alla somma ΣiSiαi, dove Si è l’area della porzione di superficie caratterizzata dal coefficientediassorbimento αi. Secondo la formula di Sabine, quindi, il tempo di riverberazione ottimale può ottenersi variando V e A, cioè scegliendo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] radiazione incidente), in pratica per λ>10 μm, si ricavano per l’indice di rifrazione assoluto n, per il coefficientediassorbimento κ e per il coefficientedi riflessione per incidenza normale nel vuoto R⊥ del m. espressioni che ben si accordano ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] alle ordinarie radiografie con raggi X o gamma in quanto queste radiazioni, una volta fissata la loro energia, hanno un coefficientediassorbimento che è una funzione crescente e regolare del numero atomico Z del materiale su cui incidono. Il ...
Leggi Tutto
In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] dello spazio dà luogo a onde elettromagnetiche che si propagano nel mezzo con una velocità di fase e di gruppo, e con un coefficientediassorbimento che dipendono dalle costanti anzidette (➔ onda); l’intensità del campo nei vari punti raggiunti può ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] del mezzo interstellare
La polvere interstellare è diffusa in tutto il piano della nostra Galassia e il suo coefficientediassorbimento è fortemente decrescente all’aumentare della lunghezza d’onda. Per es., la luce visibile proveniente da una ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, nelle pareti, ecc.; anche nei sign....