Fourier, serie diFourier, serie di in analisi, serie di funzioni goniometriche associata a una funzione periodica, di cui costituisce il cosiddetto sviluppo, nel senso che la funzione data è la somma [...] Hilbert sono indicati in corsivo e non in grassetto. Se un elemento x ∈ X ammette lo sviluppo
il suo coefficientediFourier generalizzato ξn si calcola mediante il prodotto scalare ξn = (x, en) e risulta {ξn} ∈ l 2 con
Più in generale, se anche ...
Leggi Tutto
Fourier, serie generalizzata diFourier, serie generalizzata di serie associata a una funzione ƒ(x) di L2[a, b] che è del tipo
dove le funzioni φk(x) formano un sistema ortonormale completo in L2[a, [...] b] e i numeri ck, detti coefficientidiFourier generalizzati, sono dati da:
Sotto opportune condizioni si hanno convergenze di vario tipo della serie diFourier generalizzata verso ƒ(x) (→ Fourier, serie di). ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] x), dove le funzioni ψk(x) formano un sistema ortonormale in L2[a,b], e dove i numeri ck, che si dicono coefficientidiFourier generalizzati, sono dati da
ck =∫ba f(x)ψk(x)dx.
Per es., le funzioni 1−−−√‾‾‾‾2π, senkx−−−−−√‾‾‾‾π , coskx−−−−−√‾‾‾‾π ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] 8×8 pixel ai quali è applicata la trasformata coseno discreta (DCT) generando una tabella di altrettanti (64) coefficientidiFourier, dei quali il primo rappresenta il livello medio del blocco prelevato dall'immagine e gli altri 63 rappresentano il ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
Elena Prestini
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite [...] , la densità elettronica è una funzione periodica, calcolabile tramite la sua serie diFourier se sono noti i coefficientidiFourier. Durante l'esperimento di diffrazione si varia l'orientamento del cristallo rispetto alla direzione del fascio ...
Leggi Tutto
SLUCKIJ, Evgenij Evgen′evič
Anna Maria Ratti
Economista, matematico e statistico russo, nato nel 1880, morto il 10 marzo 1948. Studiò fisica e matematica a Kiev e, espulso dall'università per aver partecipato [...] . Ricordiamo inoltre: Über stochastiche Asymptoten und Grenzwerte (in Metron, dic. 1925), Alcune applicazioni dei coefficientidiFourier all'analisi delle funzioni aleatorie stazionarie (in Giornale dell'Istituto italiano degli attuari, ott. 1934 ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] all'infinito, si può dimostrare che ϕ(n) = 0 per n 〈 0, cosicché
Quando f è una serie di Eisenstein, si possono calcolare esplicitamente i coefficientidiFourier ϕ(n) e, quando f è una forma cuspidale, si può dimostrare che i ϕ(n) sono ‛piccoli ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] moto e le regole quantiche) si può mettere sotto la forma di una serie di relazioni tra i coefficientidiFourier e le relative frequenze. L'idea di Heisenberg fu di sostituire, in queste relazioni, le componenti armoniche classiche con un insieme ...
Leggi Tutto