• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
105 risultati
Tutti i risultati
Biologia [58]
Chimica [63]
Biochimica [49]
Medicina [19]
Chimica organica [11]
Genetica [7]
Chimica fisica [6]
Patologia [6]
Biologia molecolare [6]
Fisica [5]

coenzima

Enciclopedia on line

Denominazione di sostanze organiche termostabili, non proteiche, di composizione chimica relativamente semplice, necessarie per l’azione biologica di numerose proteine; si combinano con un apoenzima proteico dal quale possono essere separate. Quando la componente non proteica si trova legata con legami forti alla proteina, è indicata come gruppo prostetico e in tal caso la proteina può essere considerata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO PIROFOSFORICO – ACIDO PANTOTENICO – GRUPPO TIOLICO – ACIDO LIPOICO – BENZOCHINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coenzima (1)
Mostra Tutti

apoenzima

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

apoenzima apoenzima [s.m. (pl. -i) Comp. di apo- e enzima] [BFS] Nella biochimica, la parte proteica degli enzimi costituiti da proteine coniugate; da sola è inattiva e acquista potere enzimatico quando [...] è unita al coenzima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apoenzima (3)
Mostra Tutti

NAD

Enciclopedia on line

Sigla di nicotinammideadenindinucleotide, importante coenzima piridinico (➔ nicotina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: NICOTINAMMIDEADENINDINUCLEOTIDE – PIRIDINICO – COENZIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAD (3)
Mostra Tutti

acetilcoenzima A

Enciclopedia on line

Tioestere dell’acido acetico con il coenzima A, CH3CO−CoA. Costituisce un importante prodotto intermedio generale del metabolismo cellulare. Si forma principalmente dal metabolismo dei glicidi, dei lipidi [...] e di alcuni amminoacidi (chetogenetici), e rappresenta la forma dell’unità bicarboniosa in cui i prodotti dei vari metabolismi debbono essere trasformati per poter entrare nel ciclo di Krebs (ciclo dell’acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CICLO DI KREBS – ACIDO ACETICO – COLESTEROLO – AMMINOACIDI – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acetilcoenzima A (1)
Mostra Tutti

ubichinone

Enciclopedia on line

ubichinone Composto liposolubile, detto anche coenzima Q (CoQ), derivato del benzochinone a basso peso molecolare (ca. 900) presente in tutti gli organismi animali e anche nel lievito. Ha formula: L’u. [...] sia dal NADH sia dal FADH2 in reazioni catalizzate rispettivamente dagli enzimi NADH-CoQ-reduttasi e succinatodeidrogenasi. L’ubichinolo, noto come coenzima QH e rappresentato dalle sigle CoQH2 e UQH2, costituisce la forma ridotta dell’ubichinone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – PESO MOLECOLARE – BENZOCHINONE – MITOCONDRIO – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ubichinone (1)
Mostra Tutti

fosfopantoteina

Enciclopedia on line

Composto chimico intermedio della biosintesi del coenzima A presente nelle cellule animali. Viene prodotta per decarbossilazione della cisteina della fosfopantotenilcisteina, composto intermedio della [...] biosintesi del coenzima A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – COMPOSTO CHIMICO – COENZIMA A – BIOSINTESI

acetacetilcoenzima A

Enciclopedia on line

Tioestere dell’acido acetacetico con il coenzima A, di formula CH3−CO−CH2−CO−CoA. Si forma per condensazione di due molecole di acetil-CoA o dalla reazione del malonil-CoA con una molecola di acetil-CoA [...] ed eliminazione di CO2. Partecipa alla biosintesi degli acidi grassi a lunga catena e degli steroidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDI GRASSI – BIOSINTESI – STEROIDI – MOLECOLA

ubidecarenone

Dizionario di Medicina (2010)

ubidecarenone Principio attivo farmacologico, equivalente all’ubichinone (o coenzima Q10) presente nei mitocondri delle cellule, partic. abbondante in quelle del miocardio. La somministrazione di u. [...] per via orale può riportare alla norma i tassi di coenzima Q10 nei tessuti carenti, con ripristino delle funzioni compromesse: è indicato nel trattamento delle alterazioni metaboliche e funzionali del miocardio, delle miopatie ed encefalomiopatie ... Leggi Tutto
TAGS: DISTROFIE MUSCOLARI – CATENA RESPIRATORIA – UBICHINONE – MITOCONDRI – MIOCARDIO

NADPH ossidasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

NADPH ossidasi Giuseppe Rotilio Enzimi che ossidano il coenzima ridotto NADPH producendo la forma ossidata NADP+ e H2O2. NADPH si forma in alcune ossido-riduzioni enzimatiche, tipiche di vie metaboliche [...] specializzate, come la via dei pentosi a carico del glucosio 6-fosfato. L’ossidazione enzimatica dell’NADPH è il caso tipico di produzione di un derivato di riduzione incompleta dell’ossigeno, potenzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

chetogenesi

Dizionario di Medicina (2010)

chetogenesi Formazione di corpi chetonici nell’organismo, per sintesi da acetil-coenzima A proveniente da vari processi metabolici e in partic. dal metabolismo dei lipidi. L’acetil-CoA può combinarsi [...] con l’ossalacetato, derivante dal metabolismo dei glicidi, per dare acido citrico e venire poi ossidato seguendo il ciclo di Krebs, oppure può seguire altre vie metaboliche, dando origine ad acido acetacetico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
coenżima
coenzima coenżima s. m. [comp. di co-1 e enzima] (pl. -i). – In biochimica, sostanza organica o inorganica (detta, nel secondo caso, cofattore) necessaria per l’attività di alcuni enzimi; insieme alla parte proteica di questi (apoenzima) costituisce...
acetilcoenżima
acetilcoenzima acetilcoenżima s. m. [comp. di acetil- e coenzima] (pl. -i). – In biochimica, coenzima trasportatore del gruppo acetilico in molti processi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali