apoenzima Parte proteica degli enzimi la quale, legata a molecole non proteiche (coenzimi o gruppi prostetici), forma l’oloenzima o enzima/">enzima attivo. ...
Leggi Tutto
apoenzima Parte proteica degli enzimi la quale, legata a molecole non proteiche (coenzimi o gruppi prostetici), forma l’oloenzima o enzima attivo. ...
Leggi Tutto
cofattore biologia In biochimica, qualsiasi sostanza a basso peso molecolare necessaria all’attività enzimatica. Sono c. [...] , le vitamine non ancora classificate come coenzimi e gli attivatori di varia natura, tra cui vari metalli. matematicaC. di un elemento di una matrice Il determinante della matrice ...
Leggi Tutto
tioctico, acido Composto organico solforato, detto anche acido 6,8-ditiocaprilico, di formula C8H14O2S2: è uno dei coenzimi che presiedono alla decarbossilazione ossidativa dell’acido piruvico e alla sintesi, trasporto e inserimento nel metabolismo indifferenziato del radicale acetato. ...
Leggi Tutto
nicotinammide Ammide dell’acido nicotinico o niacina; è anche detta niacinammide. L’acido nicotinico e la n. sono anche chiamati vitamina PP (Pellagra Preventive). [...] La n. è un componente dei coenzimi piridinici NAD e NADP, coinvolti nella maggior parte delle reazioni di ossidoriduzione. Nell’organismo, la n. deriva dall’acido nicotinico; la n. ...
Leggi Tutto
ossidoreduttasi (o ossidoriduttasi) Enzima che catalizza le reazioni di ossidoriduzione, ovvero di trasferimento di elettroni, in vari processi metabolici cellulari. Appartengono alle [...] o. le deidrogenasi, le ossidasi, le ossigenasi, ecc. Tra le o., le deidrogenasi contengono come coenzimi o una molecola di NAD o una di NADP, che accettano dal substrato uno ione ...
Leggi Tutto
enzima Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica [...] sono facilmente dissociabili, la prima prende il nome di apoenzima, la seconda quello di coenzima; dall’unione delle due parti si ottiene l’e. completo o oloenzima, che viene ...
Leggi Tutto
adenina Composto chimico organico appartenente al gruppo delle basi puriniche. Si trova libera nei liquidi biologici, entra nella costituzione degli acidi nucleici, del nucleoside adenosina, [...] degli esteri fosforici della adenosina (AMP, ADP, ATP) e di coenzimi come NAD e FAD. L’a. è una delle sostanze che possono dare origine all’acido urico nell’organismo. ...
Leggi Tutto
NAD Sigla con cui viene indicato il coenzima nicotinamide adenin dinucleotide ossidato, altro nome del difosfopiridinucleotide, che viene indicato con la sigla DPN. Insieme alla [...] adenin dinucleotide fosfato (NADP), è uno dei più importanti coenzimi cellulari, poiché svolge un ruolo di trasferitore di elettroni in numerosissime reazioni chimiche (ossido- ... ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116). - Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] tutti i processi vitali. Alcune delle v. sono state riconosciute come costituenti dei coenzimi; per le altre un'altrettanto stretta relazione con i sistemi enzimatici non è ancora ...
Leggi Tutto
coenżima s. m. [comp. di co-1 e enzima] (pl. -i). – In biochimica, sostanza organica o inorganica (detta, nel secondo caso, cofattore) necessaria per l’attività di alcuni enzimi; insieme alla parte proteica ...
nucleotide s. m. [da nucleoside, con sostituzione di -t- a -s-]. – In biochimica, nome generico di composti organici formati dall’unione di un pentosio (generalm. ribosio o desossiribosio) con una base ...