cofattore biologia In biochimica, qualsiasi sostanza a basso peso molecolare necessaria all’attività enzimatica. Sono c. i coenzimi, le vitamine non ancora classificate come coenzimi e gli attivatori di varia natura, tra cui vari metalli. matematicaC. di un elemento di una matrice Il determinante ...
Leggi Tutto
coenzima Sostanza organica o inorganica (detta, nel secondo caso, cofattore) necessaria per l’attività di alcuni enzimi; insieme alla parte proteica di questi (apoenzima) costituisce l’enzima biologicamente attivo (oloenzima). I c. si legano con interazioni deboli a una o più proteine enzimatiche, ...
Leggi Tutto
antimetabolita Composto con struttura chimica simile a un metabolita (vitamina, ormone, amminoacido, cofattore, coenzima ecc.), con capacità antagonista rispetto alle sue funzioni, che induce segni di deficienza del metabolita stesso. Generalmente l’azione dell’a. si esplica con modalità competitiva ...
Leggi Tutto
crotonasi Enzima della [...] β-ossidazione dei grassi; catalizza reversibilmente l’idratazione della forma trans degli acil-CoA insaturi. Non necessita di cofattore; substrato preferenziale è il crotonil-CoA. ...
Leggi Tutto
manganese chimica Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio [...] (1,55), l’Australia (2,2) e la Cina (1,6). biologia Il m. è cofattore di molti enzimi che partecipano a numerose e fondamentali attività cellulari. Negli organismi vegetali è il ...
Leggi Tutto
lipoico, acido Acido carbossilico a 8 atomi di C (detto anche acido tiottico) contenente due atomi di zolfo, presente in piccole quantità in tutti gli organismi; può essere preparato anche [...] per sintesi. Partecipa come cofattore di complessi enzimatici al ciclo di Krebs (nella decarbossilazione ossidativa dell’acido piruvico) e in diversi cicli metabolici. Agisce come ...
Leggi Tutto
omocisteina Amminoacido solforato (detto più prop. acido γ-tio-α-amminobutirrico). Si forma, a partire dalla metionina, come prodotto intermedio nella sintesi della cisteina, nella quale [...] a opera dell’enzima cistationina-β-sintasi, in presenza di vitamina B6 come cofattore. Può anche essere riconvertito in metionina per aggiunta di un gruppo metilico, reazione ...
Leggi Tutto
riboflavina Termine comunemente usato per indicare la vitamina B2: formula La r. cristallizza in aghi giallo-arancio [...] e del flavinadenindinucleotide (FAD). È proprio grazie alla sua attività biochimica di cofattore enzimatico di numerosi enzimi della classe delle ossidoreduttasi che la r. esplica ...
Leggi Tutto
GABA (sigla dell’ingl. Gamma-AminoButyric Acid). Il più importante neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale (SNC). È abbondante nei nuclei della base, nell’ipotalamo, [...] che viene decarbossilato dalla glutammatodecarbossilasi, un enzima che utilizza la vitamina B6 come cofattore. Ciò spiega perché in condizioni di carenza di vitamina B6 si possono ...
Leggi Tutto
coenżima s. m. [comp. di co-1 e enzima] (pl. -i). – In biochimica, sostanza organica o inorganica (detta, nel secondo caso, cofattore) necessaria per l’attività di alcuni enzimi; insieme alla parte proteica ...