Romanzo dello scrittore C.E. Gadda (1893-1973), originariamente pubblicato a puntate sulla rivista fiorentina Letteratura (1938-41); in volume nel 1963 e quindi, con ulteriori aggiunte che tuttavia lo hanno lasciato incompiuto, nel 1970.
In un Sudamerica di fantasia lo scrittore proietta le proprie personali ossessioni, e la propria stessa storia familiare, nei furori dell'hidaloo Gonzalo Pirobutirro, ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] linea di ricerca. La prima edizione in volume degli incompiuti r. gaddiani Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (1957) e La cognizionedeldolore (1963), insieme con la traduzione ritardata (1960) dell’Ulysses di Joyce, sanciva il mutamento ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] tutto moderno di cara malinconia, che pare annunciare la moderna voluttà deldolore.
Prodromi di novità nei secoli XVI e XVII. - È la cognizionedel mondo orientale; basti ricordare il Trattato di Terra Santa e dell'Oriente, del minorita Francesco ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Serena Andreotti Ravaglioli
(App. III, I, p. 430)
Filologo e critico letterario, morto a Domodossola il 1° febbraio 1990. Dottore honoris causa delle università di Oxford (1965) [...] (Una lunga fedeltà. Scritti su E. Montale, 1974; edizione dell'Opera in versi, con R. Bettarini, 1980) e Gadda (introd. a La cognizionedeldolore, 1963; Quarant'anni d'amicizia. Scritti su C.E. Gadda, 1989; Lettere di C.E. Gadda a G. Contini a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] scambiare la realtà con ciò che è più illusorio, rendono conto del suo credersi “una menzogna che dice sempre la verità”, convinto che è Carlo Emilio Gadda, autore di romanzi come La cognizionedeldolore (1938-1941) e Quer pasticciaccio brutto de via ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] più profonde in ambito europeo. Con capolavori quali Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (1946-1947) e La cognizionedeldolore (1963), il primo affidato a un romanesco con inserti molisani e veneti, il secondo pastiche di lombardismi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato definito un’epoca neobarocca per la riscoperta del Seicento come [...] nel dialogo immaginario con l’editore che si legge nella prefazione alla Cognizionedeldolore, Gadda spiega le ragioni di un barocco inteso come specchio del molteplice e del polimorfo: “Ma il barocco e il grottesco albergano già nelle cose, nelle ...
Leggi Tutto
MASTRONARDI, Lucio
Federica Merlanti
– Nacque a Vigevano, il 28 giugno 1930, da Luciano e da Maria Pistoja.
La madre era maestra elementare nella cittadina; il padre, ispettore scolastico originario [...] della letteratura italiana compiuta da G. Contini nel Saggio introduttivo a La cognizionedeldolore di Gadda (Torino 1963). Da ultimo, proprio da Vigevano, «città campione del nord», G. Bocca iniziò il suo viaggio-inchiesta nella «provincia toccata ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] plurilinguismo a Carlo Emilio Gadda. Gianfranco Contini, per lo stesso motivo, annoverò Testori nell’introduzione alla Cognizionedeldolore di Gadda (1963).
Nel 1965 Testori pubblicò la raccolta di saggi su Gaudenzio Ferrari, Il gran teatro montano ...
Leggi Tutto
Folengo, Teofilo
Francesco Vagni
Sul noto letterato (Cipada, Mantova, 1491 - S. Croce di Campese, Bassano del Grappa, 1544) rimane valido il rilievo accennato dal De Sanctis sul realismo dello stile [...] introduttivo ' a Gadda (cfr. C.E. Gadda, La cognizionedeldolore, Torino 1963, 19-22) e conclude il suo cammino e la porta dell'Inferno (cfr. XXIV 377-382). L'ispirazione etica del F. non disdegna l'allegoria della lupa (If I 49), che ritorna nell ...
Leggi Tutto
conoscere
conóscere (ant. cognóscere) v. tr. [lat. cognoscĕre, comp. di co- e (g)noscĕre «conoscere»] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). – Nel significato più ampio e filosofico, apprendere...
grido
s. m. [der. di gridare] (pl. le grida, dell’uomo; i gridi, degli animali, o anche dell’uomo, se isolati o comunque non considerati nel loro complesso). – 1. a. Voce (suono inarticolato, parola, esclamazione e sim.) emessa con forza,...