Coira (fr. Coire; ted. Chur; romancio Cuera) Città della Svizzera orientale (32.441 ab. nel 2007), capitale del cantone dei Grigioni , posta a 596 m s.l.m. sulle rive del fiume Plessur, che qui sbocca nella valle del Reno . Attività industriali nei settori alimentare (cioccolato), metallurgico e ...
Leggi Tutto
Kauffmann ‹kàufman›, Angelika. - Pittrice (Coira, Grigioni, 1741 - Roma 1807). Avviata all'arte dal padre Joseph Johann (Schwarzemberg 1707 - Venezia 1782), si rivelò una fanciulla prodigio. Studiò in seguito a Milano (1754), viaggiò per l'Italia, fino a Roma (1763) dove conobbe e fu amica del ...
Leggi Tutto
Willi, Heinrich Pediatra svizzero (Coira 1900 – Zurigo 1971). Prof. all’ospedale pediatrico di Zurigo e direttore dell’orfanotrofio cantonale. Si dedicò soprattutto alla neonatologia. Descrisse una sindrome caratterizzata da ipotonia muscolare, ritardo mentale e obesità, nota come sindrome di Prader ...
Leggi Tutto
Rocca, Giorgio. – Sciatore italiano (n. Coira, Svizzera 1975). Dopo una fortunata stagione (1995) in Coppa Europa, nel 1996 ha iniziato a gareggiare in Coppa del mondo, ottenendo tra il 2003 e il 2006 undici vittorie nello slalom speciale e aggiudicandosi nel 2006 la Coppa del mondo in questa ...
Leggi Tutto
Schaff, Philipp. - Teologo e storico luterano (Coira 1819 - New York 1893); prof. di teologia nel seminario luterano di Mercersburg (1844-63), poi di letteratura biblica (1870) e di storia della Chiesa (1887) all'Union theological seminary di New York, ebbe grande influenza sulla cultura religiosa ...
Leggi Tutto
Borbóne-Parma, Saverio di. - Figlio (Camaiore [...] 1889 - Coira 1977) dell'ultimo duca di Parma, Roberto, collaborò col fratello Sisto (v.) nelle trattative di pace separata dell'Austria del 1917; nel 1936 suo zio, il pretendente ...
Leggi Tutto
Collalto, Rambaldo conte di. - Generale (forse Mantova [...] 1579 - Coira 1630); al servizio dell'Austria, fu a capo delle operazioni svoltesi in Piemonte e in Lombardia nel 1629-30. Tristemente noto per la durezza dei tributi imposti e per ...
Leggi Tutto
SCHAFF, Philipp. - Teologo e storico luterano, nato a Coira il 1° gennaio 1819, morto a New York il 20 ottobre 1893. Studiò a Tubinga, Halle e Berlino, dove fu anche libero docente (1842-44), recandosi poi a insegnare nel seminario tedesco di Mercersburg (Pennsylvania). Nel 1863, a causa della ...
Leggi Tutto
Giacométti, Alberto. - Scultore e pittore svizzero (Stampa, Grigioni, 1901 - Coira 1966), figlio di Giovanni. Frequentò la scuola d'arte di Ginevra; nel 1920-21 fu a Roma; nel 1922 si stabilì a Parigi, ove frequentò Bourdelle e s'iscrisse all'Académie de la Grande-Chaumière. Dal 1925 al 1928 ...
Leggi Tutto
LEMNIUS, Simon (pseudonimo di Simon Margadant). - Poeta umanista tedesco, nato nel 1511 presso Coira, morto ivi il 29 novembre 1550. Dal 1533 fu [...] , una delle opere più sconce e plebee del secolo. Trascorse il resto della vita a Coira, insegnando e attendendo a varie opere: una traduzione in versi latini dell'Odissea, egloghe ... ...
Leggi Tutto
coire v. intr. [dal lat. coire, comp. di co-1 e ire «andare»] (coniug. come ire; aus. avere), non com. – Compiere il coito, congiungersi in un rapporto sessuale.
còito s. m. [dal lat. coĭtus, propr. «l’andare insieme», der. di coire: v. coire]. – Accoppiamento sessuale, spec. con riferimento alla specie umana: l’atto del coito; coito interrotto (più spesso nella ...