COLAdell'Amatrice (Nicola Filotesio)
Bruno Molajoli
Pittore e architetto. Nativo dell'Amatrice (Abruzzo) nella prima metb del sec. XVI, visse e svolse la maggiore attività in Ascoli Piceno; vi ebbe [...] , nella Madonna Addolorata e nel S. Giovanni evangelista, della Pinacoteca di Ascoli, che sono tra le sue opere migliori Lipsia 1907 (con la bibl. precedente); A. Colasanti, Un quadro di Cola d'Amatrice a Chieti, in Boll. d'arte, II (1908), p. 396 ...
Leggi Tutto
AMATRICE (A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Cittadina gia appartenente alla provincia di Aquila, dal 1927 aggregata a quella di Rieti, che sorge alle falde del M. Gorzano, e precisamente all'estremità [...] , essendo al centro di una regione sismica tra le più importanti dell'Italia Centrale; particolarmente funesto quello del 1638. È patria del pittore Coladell'Amatrice.
La cittadina raccoglie tra le sue mura una modesta popolazione, oscillante ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] e le corti rinascimentali (ivi 1992), alle mostre monografiche dedicate al Sassoferrato (Sassoferrato 1989) e a Coladell'Amatrice (Ascoli Piceno 1991). Particolarmente indagata la cultura artistica tra Cinquecento e Seicento, in un momento in cui ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] Maria di Paganica, S. Domenico e S. Bernardino, con facciata di Coladell’Amatrice (1525-40), che unisce la tradizione dell’architettura medievale abruzzese con suggestioni delle opere romane dei primi decenni del Cinquecento. Notevole è il Castello ...
Leggi Tutto
Pittore (fine del sec. 15º - primi del 16º), di Amatrice; l'opera sua migliore è una Madonna nella chiesa di S. Agostino ad Amatrice. Forse da annoverare fra i maestri di Coladell'Amatrice. ...
Leggi Tutto
ABRUZZO (A. T., 24-25-26)
Cesare RIVERA
Roberto ALMAGIA
Camillo Giulio BERTONI
Ugo ANTONIELLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giulio FARA
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome [...] scuole italiane, le contrade più remote d'Abruzzo assorbono l'esuberanza dei metodi e la larghezza delle concezioni. Il Filotesio, detto Coladell'Amatrice (v.), pittore e architetto insigne, e gl'imitatori di Raffaello Sanzio, Pompeo Cesura, Troilo ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] in quel tempo: sopravvivono al Bramante Fra Giocondo e Giuliano e Antonio il Vecchio da Sangallo; e fioriscono Coladell'Amatrice ad Ascoli e ad Aquila, il Della Genga a Pesaro, lo Zaccagni a Parma, il Montorsoli a Genova, il Dosio e Baccio d'Agnolo ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Doni da Assisi, ligio come ormai quasi tutti ai modelli di Michelangelo. Per Città di Castello dipingono Coladell'Amatrice, Raffaellino del Garbo, il Rosso Fiorentino, Giorgio Vasari, Cristoforo Gherardi; opere di Livio Agresti, del Calvaert, del ...
Leggi Tutto
BRAMANTE
Gustavo GIOVANNONI
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di [...] formatisi quali aiutanti nel suo studio, come i Sangallo, il Peruzzi, il Sanmicheli, il Sansovino, Raffaello, Giulio Romano, Coladell'Amatrice, o gli allievi indiretti che in qualche modo ne derivano, tra cui si possono annoverare il Palladio e i ...
Leggi Tutto
AQUILA (veramente L'Aquila; ufficialmente Aquila degli Abruzzi; A. T., 24-23-26)
Cesare RIVERA
Roberto ALMAGIA
Tammaro DE MARINIS
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima [...] alla fine del Quattrocento e agl'inizî del Cinquecento, mentre un troppo largo eclettismo toglie pregio ai dipinti di Coladell'Amatrice, ondeggiante dai ricordi di Carlo Crivelli sino al culto per Michelangelo e Raffaello. L'unico capolavoro del ...
Leggi Tutto