colbertismo
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line
mercantilismo
Nome usato (per la prima volta pare dai fisiocrati) per indicare il complesso di principi in materia di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista), corrispondente alla prassi dell’epoca [...] e a proteggerle dalla concorrenza estera. Ed è soprattutto in questo periodo, che prende più propriamente nome da Colbert, che il sistema mercantilistico si completò con la creazione delle grandi compagnie commerciali, con l’incremento della marinaCATEGORIE
metodi teorie e provvedimenti
storia economica
Enciclopedia on line
Mengòtti, Francesco
Economista e fisico (Fonzaso, Feltre, 1749 - Milano 1830); presidente dell'amministrazione finanziaria delle province venete (1806) e della Romagna (1808), fu nominato da Napoleone senatore del Regno italico [...] (1809) e conte (1810); ebbe cariche anche sotto la Restaurazione. Nel Colbertismo (1792) cercò di conciliare mercantilismo e fisiocrazia. Altre opere: Del commercio dei Romani (1787); Idraulica e fisica sperimentale (3 voll., 1810-12).CATEGORIE
biografie
storia della fisica
storia economica
Dizionario di Economia e Finanza (2012)
Boisguilbert, Pierre le Pesant de
Boisguilbert, Pierre le Pesant de Economista francese (Rouen 1646 - ivi 1714). Educato dapprima presso i gesuiti nella città natale, poi alla Sorbona, subì l’influenza del giansenismo di Port Royal, [...] notoriamente all’origine di concezioni dell’ordine economico concorrenziale, che si contrappongono al colbertismo e che prefigurano il successo della scuola fisiocratica. Di formazione prevalentemente giuridica, entrò nella magistratura, oltre aEnciclopedia on line

Colbert, Jean-Baptiste
Uomo di stato (Reims 1618 - Parigi 1684); figlio d'un ricco mercante di panni, funzionario nella pubblica amministrazione dal 1643, dovette la sua rapida carriera al Mazzarino che, dopo averlo esperimentato [...] ripercussioni, anche se in parte compromesse dalla politica bellicosa di Luigi XIV, e da lui si disse "colbertismo" l'indirizzo di politica economica tendente a proteggere le industrie nazionali. Fu anche appassionato collezionista (per incaricoCATEGORIE
biografie
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie e politiche economiche
Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La dottrina economica più importante cui si ispirano i governi è il mercantilismo, [...] particolare le vie d’acqua, con l’apertura di grandi canali e l’allargamento dei fiumi. Altro aspetto della politica di Colbert, che segue quanto si sta già facendo in Inghilterra, è lo sviluppo della marina e il potenziamento delle compagnie per ilStoria di Venezia (1998)
Le riforme
Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] coronata dalla reale Società economica fiorentina li 13 giugno 1792, Venezia 1792; Id., Del commercio de' Romani ed il Colbertismo, Verona 1797; F. Venturi, Settecento riformatore, V, L'Italia dei lumi, 2, La Repubblica di Venezia, pp. 433-449CATEGORIE
diritto civile
Enciclopedia Italiana (1932)
FISIOCRATICI
FISIOCRATICI Gino Luzzatto Il sistema fisiocratico, che dal maggiore fra i suoi rappresentanti, Francesco Quesnay, era stato designato dapprima col nome di sistema agricolo o di dottrina dei filosofi [...] loro precedente più vicino, per non parlare dei più lontani, nell'opposizione manifestatasi contro il colbertismo nel tempo dello stesso Colbert, di cui il massimo rappresentante è stato il Boisguillebert (1646-1721). Precursore immediato del QuesnayEnciclopedia delle scienze sociali (1998)
Sovrappiu, teorie del
Sovrappiù, teorie del Alessandro Roncaglia Introduzione Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] materie prime e alle importazioni di manufatti. Nel sostenere le ragioni dell'agricoltura e del libero commercio contro il colbertismo, i fisiocrati utilizzano come argomento principale la tesi secondo cui è solo l'agricoltura a produrre un sovrappiùCATEGORIE
metodi teorie e provvedimenti
Dizionario Biografico degli Italiani (2018)
SCUDERI, Salvatore
SCUDERI, Salvatore. – Pina Travagliante Nacque il 7 luglio 1781 a Viagrande, paesino vicino a Catania, da Gaetano e da Venera Quattrocchi. Ancora giovanissimo, il padre lo condusse a Catania «dove sotto [...] parti del Regno, scatenando le ire di Francesco Ferrara, il quale scrisse che al «grande e vecchio argomento dei colbertisti» sulla necessità di «proteggere l’industria nascente» bisognava «una volta per sempre» rispondere e chiarire che «lo statoEnciclopedia on line
economia
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] e l’interesse del denaro: sono questi infatti i secoli in cui si discute sul giusto prezzo e sull’usura. Mercantilismo e colbertismo - Gli studi su argomenti economici si fanno più frequenti nei sec. 16° e 17°, in cui dominano i mercantilisti (traCATEGORIE
storia economica
temi generali
TAG