cistifellea Organo cavo (detto anche vescichetta biliare o colecisti) di forma ovolare, del volume di circa [...] e dolorosi. Spesso si associa epatomegalia. Altra forma morbosa della c. è la colecisti di porcellana, caratterizzata da deposizione di sali di calcio nelle pareti, visibile a una ... ...
Leggi Tutto
colecisti Vescicola biliare, detta anche cistifellea. C. a porcellana (o calcificata): rara forma morbosa, che predilige il sesso femminile e l’età avanzata, con scarsa o nulla sintomatologia dolorosa; è caratterizzata da una deposizione di sali di calcio nelle pareti della vescica biliare la quale ...
Leggi Tutto
colecistectomia Asportazione della colecisti mediante intervento chirurgico. Fino alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso, la c. era eseguita per via laparotomica mediana [...] biliari o a complicanze. L’unica eccezione è rappresentata dalla presenza di una colecisti a pareti calcifiche (cosiddetta ‘a porcellana’), in quanto si associa ad alto rischio ... ...
Leggi Tutto
colecistite Infiammazione della colecisti provocata da agenti infettivi di natura primitiva o secondaria ad altri processi morbosi (tifo, amebiasi, ecc.); notevole importanza [...] di calcoli o altri eventi morbosi, con ostacolo al deflusso della bile (colecistostasi), la colecisti può riempirsi di liquido chiaro, mucoso o di pus (idrope o empiema della ... ...
Leggi Tutto
colecistostomia Anastomosi chirurgica tra colecisti e un segmento dell’apparato digerente (è detta anche fistola biliare interna). In genere viene praticata con lo stomaco (colecistogastrostomia), con il duodeno (colecistoduodenostomia), o con il digiuno (colecistodigiunostomia). Trova indicazione ...
Leggi Tutto
biligrafia La visualizzazione radiologica delle vie biliari e della colecisti previa somministrazione endovenosa del mezzo di contrasto. ...
Leggi Tutto
Indagine radiologica per lo studio delle vie biliari extraepatiche e in specie della colecisti; consiste nel rendere opaca ai raggi Röntgen la bile contenuta nella cistifellea, [...] in modo da poter apprezzare i caratteri della cavità della colecisti e di mettere in evidenza eventuali alterazioni delle pareti di quest’ultima e del suo contenuto (soprattutto ... ...
Leggi Tutto
coledocolito Calcolo del coledoco. I calcoli sono quasi sempre l’esito di una migrazione dalla colecisti, raramente sono primitivi. Il c. può accrescersi all’interno del coledoco e ostruire la via del flusso biliare con la dilatazione delle stesse vie biliari. La calcolosi del coledoco predispone ...
Leggi Tutto
torsione L’avvolgimento su sé stessi di organi o formazioni tubolari o peduncolate o con un segmento ristretto (colecisti, milza, omento, intestino, cisti ovariche, polipi). Si manifesta solitamente con una crisi dolorosa improvvisa, dovuta, in tutto o in parte, al disturbo circolatorio che la t. ...
Leggi Tutto
colecisti s. f. [comp. di cole- e -cisti]. – 1. Vescicola biliare; cistifellea. 2. colecisti di porcellana (o calcificata), rara forma morbosa caratterizzata da una deposizione di sali di calcio nelle ...