• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
33 risultati
Tutti i risultati
Medicina [18]
Patologia [8]
Anatomia [3]
Biografie [3]
Chirurgia [2]
Biologia [1]
Diagnostica e semeiotica [1]
Discipline [1]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]

COLECISTITE

Enciclopedia Italiana (1931)

COLECISTITE Agostino Palmerini (dal gr. χολή "bile" e κύστις "vescica") - È l'infiammazione della vescicola biliare, quasi sempre associata all'angiocolite (v.), in un processo morboso fondamentalmente [...] ascendente o canalicolare, come si ritenne in passato, i germi raggiungono la cistifellea per via sanguigna; in alcune colecistiti, come in quelle consecutive a ulcera gastrica e duodenale, ad appendicite, l'infezione avviene per via linfatica. Oltre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLECISTITE (1)
Mostra Tutti

pericolecistite

Enciclopedia on line

Processo flogistico del rivestimento peritoneale della cistifellea. Sempre secondaria a una colecistite acuta o cronica, è responsabile della fissità e delle deformazioni dell’organo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CISTIFELLEA

epatocolecistite

Dizionario di Medicina (2010)

epatocolecistite Processo infiammatorio acuto o cronico che, solitamente derivante da una colecistite, interessa secondariamente anche il parenchima epatico, attraverso una colangite. ... Leggi Tutto

angiocolite

Enciclopedia on line

Infiammazione dei condotti biliari intra- ed extraepatici; quella della cistifellea (➔) prende il nome di colecistite. È dovuta all’impianto dei germi dell’abituale flora intestinale, per es. Escherichia [...] possono riscontrarsi tutti i tipi d’infiammazione acuta e cronica. Di solito l’a. è associata alla colecistite ( angiocolecistite). Clinicamente si manifesta con febbre preceduta da brividi e dolore spontaneo e alla palpazione dell’ipocondrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FLORA INTESTINALE – ESCHERICHIA COLI – INFIAMMAZIONE – CISTIFELLEA – COLECISTITE

ANGIOCOLITES

Enciclopedia Italiana (1929)

ANGIOCOLITES (dal gr. ἀγγεῖου "vaso" e χολή "bile"; fr. angiocholite; sp. angiocholitis; ted. e ingl. Cholangitis) Leonardo Alestra È l'infiammazione delle vie biliari. L'infiammazione della cistifellea [...] la cui invasione non è più ostacolata, come di norma, dall'emissione della bile. Clinicamente l'angiocolite (e la colecistite) si manifesta con febbre preceduta da brivido e dolore spontaneo e alla palpazione localizzato sotto l'arco costale di ... Leggi Tutto

coledoco

Enciclopedia on line

Condotto escretore della bile che fa seguito al dotto epatico; inizia al punto di confluenza con il cistico e sbocca nel duodeno. L’infiammazione del c. ( coledocite) è causata da calcoli o da agenti microbici [...] o tossici ed è per lo più conseguenza di una colecistite, calcolosa o infettiva, o di una duodenite, oppure può far parte del quadro di una colangite. L’incisione chirurgica del c. ( coledocotomia) è indicata nella calcolosi e nella ipertensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – IPERTENSIONE – COLECISTITE – DUODENO – BILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coledoco (1)
Mostra Tutti

lambliasi

Enciclopedia on line

Malattia parassitaria causata da un protozoo (Lamblia, o Giardia, intestinalis) che si localizza nell’intestino, soprattutto nel duodeno. I microrganismi penetrano in forma cistica per mezzo di bevande [...] della localizzazione prevalente dei parassiti, si possono avere quadri clinici diversi: enterocolite, duodenite (con o senza colecistite e talora con epatite), disturbi dispeptici vari. La diagnosi si basa sull’esame parassitologico delle feci. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: METRONIDAZOLO – MICRORGANISMI – INTESTINO – PROTOZOO – DUODENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lambliasi (1)
Mostra Tutti

colecistectomia

Dizionario di Medicina (2010)

colecistectomia Maria Cristina Morelli Asportazione della colecisti mediante intervento chirurgico. Fino alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso, la c. era eseguita per via laparotomica mediana [...] è indicato solo in presenza di sintomi specifici, rappresentati dalla colica biliare, oppure in caso di complicanze, quali colecistite acuta o perforazione della colecisti. Nei pazienti asintomatici, che rappresentano il 75÷90% dei casi, l’intervento ... Leggi Tutto
TAGS: VIDEO-LAPAROSCOPICA – LAPAROTOMICA – COLECISTITE – ENDOSCOPICA – PERITONITE

PERIEPATITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIEPATITE (dal gr. περί "attorno" e ἧπαρ "fegato") Angelo Ceconi È l'infiammazione del peritoneo che involge il fegato. Si può osservare come manifestazione parziale della peritonite acuta, più spesso [...] e subdolo, massime in determinate malattie del fegato e delle vie biliari, specialmente nella cirrosi del fegato e nella colecistite calcolosa. Il processo porta alla formazione di aderenze più o meno estese del periepate con gli organi finitimi ... Leggi Tutto

CALCOLOSI

Enciclopedia Italiana (1930)

CALCOLOSI (dal latino calcúlus "sassolino") o litiasi (dal greco λίϑος "pietra") Mario DONATI Giovanni Battista LASIO Gustavo LUSENA * È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti [...] all'intervento, da applicarsi con criterî diversi secondo i casi e il decorso e, ove possibile, a freddo, sono le colecistiti calcolose croniche nelle quali le coliche recidivanti sono frequenti, intense e ribelli alle cure mediche o si complicano di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCOLOSI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
colecistite
colecistite s. f. [der. di colecisti, col suff. medico -ite]. – Infiammazione della cistifellea, causata da batterî varî (colibacillo, bacillo del tifo, stafilococchi e streptococchi, ecc.), più raram. da protozoi (amebe, lamblie), in maniera...
epatocolecistite
epatocolecistite s. f. [comp. di epato- e colecistite]. – Processo infiammatorio a carico del fegato (epatite) e della cistifellea (colecistite).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali