• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
webtv
48 risultati
Tutti i risultati
Medicina [26]
Biologia [11]
Chimica [11]
Patologia [10]
Farmacologia e terapia [7]
Neurologia [8]
Biochimica [6]
Temi generali [3]
Psicologia e psicanalisi [3]
Genetica medica [1]

colinesterasi

Enciclopedia on line

Enzima presente in diversi tessuti animali, specialmente in quello nervoso. Scinde l’acetilcolina, sostanza neurotrasmettitrice presente nelle sinapsi, in acido acetico e colina, e questa trasformazione chimica è considerata uno dei processi intracellulari direttamente connessi con la trasmissione degli impulsi nervosi. La c. è inibita reversibilmente da molte sostanze, tra cui le più importanti sono ... Leggi Tutto
TAGS: PESO MOLECOLARE – TESSUTO NERVOSO – ACIDO ACETICO – ACETILCOLINA – FARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colinesterasi (2)
Mostra Tutti

colinesterasi

Dizionario di Medicina (2010)

colinesterasi Enzima, detto anche acetilcolinesterasi, presente in diversi tessuti animali e in partic. nel tessuto nervoso e nelle placche motrici terminali dei muscoli. Esso inattiva rapidamente l’acetilcolina, [...] neurotrasmettitore liberato dalle vescicole sinaptiche, idrolizzandola in acido acetico e colina. La c. è inibita reversibilmente da molte sostanze, tra cui le più importanti sono gli alcaloidi eserina ... Leggi Tutto

fisostigmina

Enciclopedia on line

Alcaloide (anche detto eserina), principio attivo di Physostigma venenosum (fava del Calabar). Cristalli incolori, otticamente attivi, velenosi, poco solubili in acqua, solubili in alcol, etere, nei grassi; [...] a contatto di metalli, si ossida e diviene di colore scuro. Ha la proprietà biologica d’inibire potentemente l’enzima colinesterasi. Gli effetti della f. sono antagonisti a quelli dell’atropina, del curaro e della nicotina; le sue principali azioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PHYSOSTIGMA VENENOSUM – COLINESTERASI – INTESTINO – ALCALOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisostigmina (3)
Mostra Tutti

acetilcolinesterasi

Dizionario di Medicina (2010)

acetilcolinesterasi Enzima appartenente alla famiglia delle colinesterasi, localizzato prevalentemente nel tessuto nervoso e nelle piastre motrici terminali dei muscoli, che inattiva rapidamente l’acetilcolina [...] liberata per effetto degli impulsi nervosi idrolizzandola in acido acetico e colina ... Leggi Tutto

pseudocolinesterasi

Enciclopedia on line

In biochimica, enzima con azione del tipo di quella della colinesterasi, ma con minore specificità; si rinviene nel plasma, nel pancreas e nel fegato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: BIOCHIMICA – PANCREAS – ENZIMA – FEGATO – PLASMA

piridostigmina

Dizionario di Medicina (2010)

piridostigmina Farmaco ad azione simile all’acetilcolina, che agisce inibendo l’enzima colinesterasi, rendendo quindi disponibili maggiori quantità di acetilcolina per i recettori. Agisce a livello della [...] placca neuromuscolare del muscolo scheletrico, negli organi effettori del sistema nervoso autonomo e nella aree corticali e sottocorticali del cervello. A livello oculare provoca miosi e blocco del riflesso ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – PLACCA NEUROMUSCOLARE – MUSCOLO SCHELETRICO – MIASTENIA GRAVE – ACCOMODAZIONE

DFP

Enciclopedia on line

Sigla usata per indicare il composto chimico diisopropilfluorofosfato. È un estere fosforico inibitore della colinesterasi e in generale di tutti quegli enzimi che posseggono all’interno del loro sito [...] attivo un residuo amminoacidico di serina essenziale per l’attività catalitica (tripsina, chimotripsina, elastasi, fosfoglucomutasi ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – CHIMOTRIPSINA – COLINESTERASI – ENZIMI

levamisolo

Dizionario di Medicina (2010)

levamisolo Farmaco attivo nelle infestazioni da nematodi, dei quali blocca la depolarizzazione neuromuscolare e inibisce la colinesterasi, causando paralisi muscolare e quindi morte del parassita. ... Leggi Tutto

levamisolo

Enciclopedia on line

Isomero levogiro del tetramisolo; è attivo contro i nematodi, dei quali blocca la depolarizzazione neuromuscolare, e inibisce la colinesterasi, causando paralisi muscolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: COLINESTERASI – NEMATODI – ISOMERO

La terapia del morbo di Alzheimer

WebTv

La terapia del morbo di Alzheimer È prevalentemente sintomatica: negli ultimi 10 anni si è tentato soprattutto di ristabilire nel cervello dei malati di Alzheimer adeguate quantità di acetilcolina con alcuni farmaci inibitori della colinesterasi. [...] Infatti, il neurotrasmettitore più c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: NEUROTRASMETTITORE – COLINESTERASI – ACETILCOLINA – CERVELLO – FARMACI
1 2 3 4 5
Vocabolario
colinesteraṡi
colinesterasi colinesteraṡi s. f. [comp. di (acetil)colina eesterasi]. – In biochimica, forma abbreviata per acetilcolinesterasi.
pseudocolinesteraṡi
pseudocolinesterasi pseudocolinesteraṡi s. f. [comp. di pseudo- e colinesterasi]. – In biochimica, enzima con azione del tipo di quella della colinesterasi, ma dotato di minore specificità; si rinviene nel plasma, nel pancreas e nel fegato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali