rettocolite ulcerosa
Malattia cronica infiammatoria dell’intestino (in sigla RCU, detta anche coliteulcerosa) che può colpire ogni tratto del colon.
Patogenesi
Meccanismi immunologici della lamina [...] da dolori addominali, spesso da febbre, astenia, anemizzazione. Se la malattia è limitata al retto, si chiama proctite ulcerosa e si manifesta con feci miste a sangue, tenesmo rettale, frequenti defecazioni. Se la RCU coinvolge segmenti estesi del ...
Leggi Tutto
colite
Infiammazione acuta o cronica del colon, che può interessare il sistema nervoso attraverso alcuni meccanismi patogenetici come cenestopatia, come sintomo di una patologia ansiosa che ha quale [...] c. acuta, con crampi e diarrea. Le neuropatie viscerali sono solitamente familiari e inquadrabili in sindromi con polineuropatia. Nella coliteulcerosa vi è un’indubbia interazione fra lo stress e le riacutizzazioni della malattia, e d’altro canto la ...
Leggi Tutto
autoimmunità Reazione immunitaria dell’organismo verso propri componenti a causa della perdita della tolleranza immunitaria naturale; ciò può accadere a causa della cessazione della repressione che impedisce [...] (tiroidite di Hashimoto, ipocorticosurrenalismo idiopatico, azoospermia), del canale digerente (gastrite cronica atrofica, coliteulcerosa), del fegato (epatite cronica attiva, cirrosi biliare primitiva), del rene (glomerulonefriti e glomerulonefrosi ...
Leggi Tutto
L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati.
Anatomia comparata
Nei Tetrapodi il r. è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore [...] del pavimento pelvico). La rettocolite è il processo infiammatorio del colon e del r.: esempio tipico ne è la coliteulcerosa, che determina costantemente lesioni dell’ampolla rettale. La rettorragia è un’emorragia che si origina dalla rottura di ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Beniamino Tesauro
Alessandro Puzziello
Stefania Masone
Pietro Francesco B.C. Addeo
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine [...] dopo un colloquio informativo (counseling genetico). La c. preventiva svolge un ruolo importante in alcuni casi di coliteulcerosa, con un'incidenza neoplastica nel 10-15% dei casi, e nel trattamento delle lesioni precancerose intestinali.
Chirurgia ...
Leggi Tutto
DIGERENTE, APPARATO (fr. appareil digestif; sp. apareio digestivo; ted. Verdauungsapparat; ingl. digestive apparatus)
Ignazio SALVIOLI
Giuseppe LEVI
Silvestro BAGLIONI
Giovanni Vidari
Consta d'un [...] croniche del colon, di qualunque natura esse siano, dànno immagini radiologiche spesso caratteristiche; soprattutto la coliteulcerosa. Finalmente i raggi Rontgen permettono di scoprire nel canale alimentare taluni elminti di grosse dimensioni, cioè ...
Leggi Tutto
BISMUTO (fr. e ingl. bismuth; sp. bismuto; ted. Wismut)
Alberto PELLOUX
Agostino Palmerini
Leonardo MANFREDI
Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso [...] , salivazione, orletto gengivale nero violaceo. Nei casi più gravi si aggiunge sintomatologia gastrica, coliteulcerosa, nefrite con albuminuria e cilindruria, prostrazione profonda, febbre. Talora i sintomi di avvelenamento sono da riterire all ...
Leggi Tutto
CORTISONE
Emanuele Djalma VITALI
Il c., o 17-idrossi-11-deidrocorticosterone, è uno dei principî attivi estraibili dalla corteccia surrenale. Presumibilmente elaborato dalla zona fascicolata della ghiandola, [...] blocco midollare; radiodermiti, pemfigo vero, eczema del lattante; esofagiti corrosive da caustici in fase iniziale, coliteulcerosa, ileite regionale; sindrome nefrotica; malattia da siero, asma bronchiale, edema di Quincke; incidenti trasfusionali ...
Leggi Tutto
MEGACOLON (dal gr. μέγας "grande" e κῶλον "colon")
Gino FRONTALI
Mario DONATI
Denominata anche malattia di Hirschsprung, dal nome dell'autore che per primo la descrisse, è una malformazione dell'intestino [...] può essere tollerato per anni, dopo di che però il malato comincia a deperire e può andare incontro a fenomeni di coliteulcerosa o di occlusione intestinale e di peritonite, che lo conducono a morte, se pure ciò non accade in seguito a malattie ...
Leggi Tutto
ENTERORRAGIA (dal gr. ἔντερον "intestino" e ραγία di αἱμορραγία "emorragia"; ted. Darmblutung)
Leonardo Alestra
È la perdita di sangue dall'intestino; avviene prevalentemente nei processi ulcerativi [...] di quello, per ulcera duodenale, dissenteria, tifo, tubercolosi, carcinoma, coliteulcerosa, ma può aversi anche come conseguenza d'emorroidi interne, di polipi, o di malattie discrasiche (malaria, scorbuto, emofilia, leucemia, ecc.) e ancora in ...
Leggi Tutto
colite
s. f. [der. di colon2, col suff. -ite]. – Infiammazione del colon nel suo complesso (quella del suo ultimo tratto, cioè del sigma colico, prende il nome di sigmoidite); è causata principalmente da infezioni batteriche o da alterazioni...
ulcerare
v. tr. [dal lat. ulcerare] (io ùlcero, ecc.). – Ledere producendo un’ulcera: un corpo estraneo può u. lo stomaco; nell’intr. pron., venire leso da ulcera: la mucosa va ulcerandosi; anche senza la particella pron.: tumori che hanno...