collagene (o collageno) Principale proteina strutturale extracellulare presente nei tessuti connettivale e osseo di quasi tutti gli animali. [...] è l’enzima che scinde specificatamente i legami peptidici delle regioni elicoidali del collagene. Il c., dopo estrazione dalle cartilagini e dai tessuti connettivali degli animali ... ...
Leggi Tutto
procollageno Precursore del collageno, rispetto al quale presenta una sequenza amminoacida in più (di ca. 100 residui) sia all’estremità NH2− che a quella [...] COOH− terminale. È secreto all’esterno della cellula ed è trasformato in collageno da 2 peptidasi. ... ...
Leggi Tutto
idrossilisina Amminoacido raro avente formula HOOC−CH(NH2)−(CH2)− CH(OH)−CH2−NH2. È presente come costituente [...] -RNA delle proteine sopra menzionate, prima che le catene polipeptidiche si liberino dal ribosoma. Nel collageno, in particolare, il gruppo OH dei residui di i. è unito, con legame ...
Leggi Tutto
infliximab Anticorpo monoclonale che inibisce una citochina dell’infiammazione (TNF-alfa). Viene impiegato nelle malattie del collageno e soprattutto nelle forme più gravi della malattia di Crohn. ...
Leggi Tutto
Favre, Maurice Dermatologo francese (1876-1954). Sindrome di F.-Racouchot (o elastosi nodulare cutanea): degenerazione del collageno del tessuto connettivo, causata dall’esposizione solare prolungata; si presenta, di solito tra i 40 e i 50 anni, con ispessimento dell’epidermide, dilatazione dei ...
Leggi Tutto
autosensibilizzazione Processo di sensibilizzazione determinato dalla formazione di autoallergeni: una patogenesi autoallergica è stata presa in considerazione per le [...] malattie del collageno e per la glomerulonefrite diffusa. ...
Leggi Tutto
glicina (o glucina) Amminoacido, di formula NH2CH2COOH, detto anche [...] biancastra, cristallina, di sapore dolciastro. È molto abbondante nelle proteine del tipo del collageno (gelatina, colla di pesce ecc.) ed è un costituente del glutatione. Nel ...
Leggi Tutto
CARTILAGINE (lat. cartilago; fr. cartilage; sp. cartílago; ted. Knorpel; ingl. cartilage). - È una varietà di tessuto connettivo nel quale le cellule sono immerse in un'abbondante sostanza [...] acetico e mucosina, la quale fornisce infine acido glicuronico e glucosamina. Il collageno della sostanza fondamentale è identico a quello che entra nella costituzione delle fibre ...
Leggi Tutto
Arslàn, Michele. - Otorinolaringoiatra [...] soprattutto dei problemi della fisiopatologia dell'apparato vestibolare e delle malattie del collageno in otorinolaringoiatria; ha proposto la cura della sindrome di Ménière con ...
Leggi Tutto
scleroproteina In biochimica, nome generico di un gruppo di proteine fibrose, insolubili in acqua in ambiente neutro, difficilmente attaccabili dagli enzimi [...] proteolitici, con funzioni di sostegno e di protezione negli organismi animali; ne sono esempi la cheratina, il collageno, l’elastina, la fibroina, la conchiolina, la gorgonina. ...
Leggi Tutto
collàgeno agg. [comp. di colla1 e -geno]. – Che appartiene al collagene: fibre collageno, in istologia, strutture a forma di fibre, formate dall’associazione di molte fibrille, presenti nella sostanza ...
collàgene (o collàgeno) s. m. [comp. di colla1 e -geno; la forma in -e è dovuta a influenza del fr. collagène]. – Composto organico, proteina costitutiva di particolari fibre connettivali, dette fibre ...