Sindrome a insorgenza acuta ed evoluzione più o meno drammatica, indotta da cause molteplici e di grave entità, caratterizzata da complessi disturbi della dinamica circolatoria, compromissione delle funzioni [...] vitali, turbe metaboliche, neurovegetative e del sensorio.
Le cause dello s. sono molteplici: emorragie profuse, grandi eventi traumatici, perforazioni intestinali con versamento del contenuto nella cavità ...
Leggi Tutto
Medicina
Ristagno di sangue nelle parti più declivi del corpo. Il fenomeno si osserva soprattutto nei cadaveri, nei quali si formano chiazze violacee, bluastre o rosso-vinose (macchie ipostatiche) a carico [...] della cute o anche di organi interni, e talora anche in vita, nei casi di grave collassocircolatorio. In medicina legale, la comparsa di i. (tra la seconda e la nona ora dalla morte) può costituire un elemento significativo per stabilire ...
Leggi Tutto
Denominazione di sostanze capaci di stimolare in modo specifico i recettori α-adrenergici (➔ recettore), localizzati soprattutto nei vasi cutanei, renali e viscerali in generale, che pertanto vanno incontro [...] a costrizione. I più comunemente usati sono la noradrenalina, la metossammina, il metaraminolo. Vengono utilizzati in casi di ipotensione e nella terapia del collassocircolatorio. ...
Leggi Tutto
Sostanze capaci di stimolare in modo specifico i recettori β-adrenergici (localizzati prevalentemente nel cuore, nei bronchi, nelle arterie ➔ recettori). I più comunemente usati sono l’isoproterenolo, [...] il salbutamolo e il metaproterenolo. Vengono utilizzati nella terapia del collassocircolatorio, dell’arresto cardiaco acinetico, dell’asma bronchiale. ...
Leggi Tutto
Sindrome morbosa caratterizzata da forte abbassamento della temperatura superficiale (ipotermia) e dai segni del collassocircolatorio periferico (polso piccolo, frequente, ipoteso). Si osserva specialmente [...] nel corso di profuse emorragie o dopo traumi e intossicazioni ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] surreni); come terapia sintomatica (iniezioni – nei casi più gravi intracardiache – di adrenalina, in alcune forme di collassocircolatorio); nel trattamento di alcuni tumori maligni (testosterone contro i carcinomi della mammella e le loro metastasi ...
Leggi Tutto
AMMONIACA (NH3)
Agostino PALMERINI
Emilio SERNAGIOTTO di CASAVECCHIA
Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); [...] e di olî medicati potranno diminuire la gravità della irritazione sulle mucose respiratorie. Contro il collassocircolatorio, i sintomi nervosi, i dolori, vale il trattamento sintomatico (cardiocinetici, calmanti, ecc.).
La produzione industriale ...
Leggi Tutto
CHININA (sinonimo: metilcupreina; fr. quinine; sp. quinina; ted. Chinin; ingl. quinine)
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
.
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei [...] la morte. In queste condizioni, insieme col vomito, il malato presenta una profonda miastenia, delirio, collassocircolatorio; negli ultimi stadî dell'avvelenamento, convulsioni, cui tengono dietro la paralisi cardiaca e respiratoria. Interessanti ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] con un'improvvisa caduta a terra o con un vero e proprio episodio di confusione mentale, espressione del collassocircolatorio secondario alla lesione ischemica del miocardio. Altro esempio è offerto da un'infezione respiratoria, quale per es. la ...
Leggi Tutto
NEFROPATIA
Gabriele MONASTERIO
. Termine generico per indicare qualsiasi condizione morbosa dei reni, tanto di natura chirurgica (n. monolaterali) quanto di natura medica (n. bilaterali). Nel campo [...] unicamente ad un meccanismo funzionale che determina la diminuzione più o meno cospicua dell'apporio di sangue al rene (collassocircolatorio da vasoparalisi, da emorragia acuta, ecc.) ed in alcune di esse ne compromette anche il deflusso (ad esempio ...
Leggi Tutto
collasso
s. m. [dal lat. scient. collapsus, formato sul lat. class. collapsus, part. pass. di collabi «cadere»]. – 1. Sindrome d’insufficienza cardio-circolatoria acuta, caratterizzata da forte diminuzione della pressione arteriosa per paralisi...
ipostasi2
ipòstaṡi2 (o ipostàṡi) s. f. [dal gr. ὑπόστασις (v. la voce prec.), nel sign. di «sedimento, materia condensata»; la pronuncia piana della parola, che nell’uso medico è più frequente di quella sdrucciola, è dovuta al senso della...