VENTRIGLIA, Ugo. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da [...] 12, pp. 2027-2030; Manifestazioni di idrocarburi in territorio dei comuni di Spineto, Colled’Anchise, in provincia di Campobasso, in Atti del Congresso minerario italiano... 1948 ...
Leggi Tutto
BOIANO. - Comune della provincia di Campobasso. Il centro capoluogo è una cittadina di 3262 ab., che si stende in piano, alle falde di uno sperone settentrionale del Matese [...] Civita, Maiella, Monteverde, gli altri nelle case sparse. Di recente è stato aggregato al comune di Boiano quello di Colled'Anchise, onde la popolazione è salita a 7650 abitanti. ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco. – Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del [...] ; il 29 genn. 1677 Caterina, sposata il 29 marzo 1693 a Fulvio Costanzo principe di Colled’Anchise; il 10 maggio 1668 Giovanni, morto a Parete il 6 dic. 1717, che dal matrimonio ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata [...] Benigni, Giovanni Bentivoglio, Francesco Buti, Fulvio Di Costanzo principe di Colled’Anchise, Francesco Melosio, Pietro Monesio, Luigi Ficeni, Giulio Rospigliosi, Andrea Salvadori ...
Leggi Tutto
ANCONA (A. T., 24-25-26). - È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio [...] ampio arco la città s'inerpica verso il colle Guasco, dalla cui vetta la cattedrale solitaria D'Anchise, Una pianta d'Ancona del sec. XVI, Ancona 1884; C. Feroso, Guida d'Ancona ...
Leggi Tutto
ROMA (v. vol. VI, p. 764 e S 1970, p. 660). -
Sommario:
AREA URBANA
L'ambiente.
Preistoria e Protostoria. - i)le età della pietra e la prima età dei metalli. [...] con la prima manifestazione della c.d. facies archeologica di R.-Colli Albani. I nuovi siti tendono , con il piccolo Ascanio e il padre Anchise, in fuga da Troia (Micheli, 1987). ...
Leggi Tutto
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce a ridefinirne il profilo etnico e culturale: [...] originario di Campobasso, Gennaro Gustavo D’Anchise, il primo italiano consacrato al d’Abruzzo (Chieti), Borrello (Chieti), Gioia del Colle (Bari), Falerna (Catanzaro)69; d’ ...
Leggi Tutto
de; si ha di per protonia sintattica; in composizione sempre de; nelle forme articolate il testo della Commedia a cura del Petrocchi reca sovente d'i, per cui vedi Introduzione 106 [...] VIII 1 Uno de' più belli e dolci frutti di questo ramo; If I 13 al piè d'un colle, 74 figliuol d'Anchise, II 13 di Silvïo il parente, 77-78 ogne contento / di quel ciel c'ha minor ... ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] in culti praticati sul colle per divinità che giudicano d'origine sabina. Ma è Pietro (Davide, Apollo e Dafne, Enea e Anchise, Plutone e Proserpina, bozzetto in terracotta del ...
Leggi Tutto
pòrgere v. tr. [lat. porgere, forma sincopata di porrigere, comp. di por- «in avanti» (affine a pro- e per-) e regere «dirigere in linea retta»] (io pòrgo, tu pòrgi, ecc.; pass. rem. pòrsi, porgésti, ecc.; part. pass. pòrto). – 1. Offrire, presentare