(o Colle) di Valico (436 m s.l.m.) comunemente assunto quale limite fra le Alpi e l’Appennino, che collega il litorale savonese con la valle della Bormida; è chiamato anche Bocchetta d’Altare. ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] le colline delle Langhe e del Monferrato che chiudono le alte valli longitudinali del Tanaro e delle Bormide. A E del CollediCadibona si innalza l’Appennino Ligure, ma la sezione occidentale, che va fino al Passo dei Giovi, si connette alle Alpi ...
Leggi Tutto
Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della [...] ’8° sec. come luogo fortificato e nel 9° sec. divenne sede di vescovato. Libero comune dal 1191, S. fu spesso in lotta con Genova e collinosa e comprende la zona di trapasso tra Alpi e Appennino con il CollediCadibona. Principale corso d’acqua è il ...
Leggi Tutto
La prima sezione delle Alpi Occidentali, estesa ad arco di cerchio dal CollediCadibona al Colle della Maddalena, culminando nella Punta dell’Argentera (3297 m). Constano di una catena mediana, piuttosto [...] elevata e aspra, di rocce di età compresa tra il Carbonifero e il Triassico inferiore; di età ercinica l’Argentera. In corrispondenza del Colledi Tenda (1908 m s.l.m.) sono attraversate dalla strada Ventimiglia-Cuneo (galleria). ...
Leggi Tutto
La sezione dell’Appennino Settentrionale che si stende tra il CollediCadibona (436 m s.l.m.) e il Passo della Cisa (1039 m s.l.m. ➔ Appennino). ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] vassalli, mettono le loro forze a disposizione sua contro i fautori dello Svevo e del comune di Asti. I valichi alpini, per la Stura, il collediCadibona, il Col di Tenda, sono assicurati. Nel 1270 Torino caccia il podestà e si dà a Carlo. Poco dopo ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] della pianura padana e il versante interno delle Alpi, dal Passo di S. Giacomo sino al CollediCadibona; inoltre una sezione dell'Appennino Ligure fino al Monte Antola. Il limite statale e amministrativo corre, per buon tratto, lungo il crinale ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] un'offensiva che deve avere la sua prima manifestazione contro l'occupazione francese tra i monti e il mare nella regione del CollediCadibona, il generale Bonaparte dà inizio alla sua manovra che mira a sfondare lo schieramento nemico nel punto ...
Leggi Tutto
ALBA (A. T., 24-25-26)
Pietro GRIBAUDI
Giuseppe BARELLI
Piero BAROCELLI
A. Jahn Rusconi
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono [...] collina, soprattutto quelle verso Ceva e verso Dego, offrono per decine di chilometri, panorami vastissimi con vista sterminata sulla pianura piemontese e le Alpi dal collediCadibona fino al monte Rosa.
Nell'età romana il suo nome era Alba Pompeia ...
Leggi Tutto
MILLESIMO (A. T., 24-25-26)
Alberto BALDINI
*
Paese della provincia di Savona sorto a 429 m. s. m. sulla destra della Bormida, lungo la strada che da Savona per il CollediCadibona conduce in Piemonte. [...] dopo esaurite le munizioni, con i sassi. Questa eroica tenacia di un pugno d'uomini ritardò di un giorno la fulminea avanzata francese. Tentò bensì il Collidi utilizzare questo tempo di respiro per avvicinarsi agli Austriaci; ma non fu secondato dal ...
Leggi Tutto